Ecco qualche spunto utile per il fine settimana nel novarese.
Gli eventi
Arona – Caccia ai tesori arancioni
5 ottobre
Domenica 5 ottobre, Arona sarà nuovamente uno dei 100 borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano in cui si terrà la più grande caccia al tesoro mai vista.
La caccia ai tesori può essere fatta singolarmente o a squadre, tra le 10 e le 18 di domenica 5 ottobre 2025, con punto di ritrovo presso l’Ufficio Turistico dove verranno date tutte le indicazioni (Largo Vidale, di fronte alla stazione ferroviaria), non è competitiva pertanto non sarà a tempo. A tutti i partecipanti sarà dato un ricordo e a coloro che avranno completato il percorso verrà consegnato un omaggio.
Le iscrizioni sono possibili esclusivamente online su:
info: 0322243601 – turismo.arona@comune.arona.no.it
Arona – Auser presenta il progetto “mai più soli”
domenica 5 ore 16
Domenica 5 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso la Sala Polivalente San Carlo di Arona AUSER Insieme Volontariato Arona APS in collaborazione con Associazione Extra presentano il progetto “mai più soli” con la partecipazione del Coro Gospel Worship generation diretto da Don Grigg.
Arona – Castagnata con il Gruppo Alpini
4-5 ottobre
Il Gruppo Alpini di Arona vi aspetta nel weekend del 4 e 5 ottobre alla castagnata in Largo Vidale
Barengo – UtubarFest
3-4 ottobre
Per due serate, Venerdì 3 e Sabato 4 Ottobre, piazza Travaglini si animerà con musica, cibo e tanta birra. Due serate all’insegna del divertimento
L’UtubarFest è pronto ad accogliere grandi e piccini: Venerdì 3 Ottobre, la serata sarà animata dalle note di DJ Gallahrdo e a seguire il live degli 883nd, mentre Sabato 4 sarà il turno di DJ Domenico Marafioti.
Entrambe le serate inizieranno alle 19:30 con l’apertura della cucina e del bar, che proporranno un’ampia scelta di specialità bavaresi: stinco di maiale, brezel, wurstel, strudel e molto altro ancora. QUI I DETTAGLI.
Crodo – Biancolatte
4-5 ottobre
Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Crodo torna l’appuntamento con BiancoLatte, l’appuntamento che celebra i sapori e i paesaggi dell’Alta Ossola.
I pascoli e alpeggi della Valle Antigorio, incastonati tra Piemonte e Svizzera, ospitano decine di allevatori che qui tutelano e valorizzano un lavoro prezioso, tanto quanto i prodotti che ne derivano.