Sarà Ottobre il mese che chiude una stagione impegnativa per i ragazzi aronesi del Flag Football; gli Arona 65ers nel weekend del 12 difenderanno il titolo in carica di campioni di Italia nella finale a 8 in quel di Comacchio e nel weekend successivo tenteranno l’assalto al podio europeo nelle finali di coppa Campioni a Praga.
Le partite
Una stagione lunga, passata attraverso cinque tornei internazionali, Svizzera, Slovenia, Olanda Germania e Danimarca sono le tappe toccate dagli aronesi con il bronzo di Copenaghen e l’oro di Lucerna, mentre nel campionato italiano i ragazzi in bianco arancio si presentano alle finali con la perfect season, alle spalle 24 vittorie su altrettante partite giocate e relativa prima posizione nel ranking nazionale.
La formula delle finali prevede 2 gironi da quattro squadre, la vincente del girone approderà direttamente alle semifinali, la seconda e la terza giocheranno una wild card per poi andare a sfidare le prime già qualificate, quindi semifinale e finalissima.
Gli avversari nel girone degli aronesi saranno i Thunders di Trento (quarti nel ranking), Warriors Bologna (quinti) e Panthers Parma (ottavi).
“Partire da favoriti e dover confermare il titolo in carica non è mai facile, ogni avversario ti vede come un obiettivo da raggiungere, ma i ragazzi sono pronti, hanno lavorato duro tutta la stagione andando spesso oltre i propri limiti, ogni anno si alza l’asticella ma noi siamo sempre pronti a dare il nostro massimo” queste le parole del Presidente Robecchi ex coach della squadra ora affidata alle sapienti mani dei Coaches Santagostino, Piccinni e Passera.
La stagione è stata impreziosita dalla partecipazione ai World Games giocati in Cina dalla nazionale femminile di cui Omar Passera faceva parte del coaching staff e dall’europeo maschile di Parigi giocato dalla nazionale italiana e vinto in finale contro l’Austria.
Il flag football, un movimento in crescita, dove i 65ers hanno e stanno contribuendo alla diffusione, un movimento trainante per la Federazione Italiana di football Americano, una eccellenza per la città di Arona, insomma uno sport da seguire che farà il debutto come sport olimpico a Los Angeles 2028.