Sanità

18 novembre: Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici con Asl No

Per sensibilizzare la popolazione vengono promossi eventi sul territorio

18 novembre: Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici con Asl No

Insieme possiamo preservare l’efficacia degli antibiotici per le generazioni future: “INFORMATI e AGISCI!”.

Asl No

Ogni anno il 18 novembre si celebra la Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici.
Gli antibiotici sono farmaci preziosi che combattono le infezioni batteriche, ma recenti studi stimano che negli ultimi 30anni la mortalità dovuta a germi multi-resistenti sia aumentata di oltre l80% per le persone ultra 70enni, con una previsione in costante peggioramento.
Un uso consapevole degli antibiotici permette, invece, di ridurre le resistenze e preservare l’efficacia degli stessi per la cura delle infezioni più gravi, con un notevole vantaggio in termini di salute.
L’antibiotico-resistenza è causata dall’uso inappropriato degli antibiotici sia in ambito umano che nelle produzioni zootecniche e in agricoltura, allargandosi fino alla contaminazione ambientale.
Nell’Asl Novara, in ambito sia ospedaliero che territoriale è presente il Gruppo Multidisciplinare Antimicrobial  Stewardship  (GLAS) che si occupa di monitorare l’uso degli antibiotici nei Reparti, per garantire al singolo paziente di ricevere una terapia appropriata e di salvaguardare nel tempo stesso l’efficacia degli antibiotici.
Il GLAS si occupa anche di organizzare corsi di aggiornamento rivolti a tutti gli Operatori Sanitari e ai Medici di Medicina Generale e si riunisce periodicamente per discutere le problematiche specifiche emergenti.
L’importanza di informare la popolazione per rendere il cittadino parte attiva del cambiamento è cruciale.
Per sensibilizzare la popolazione vengono promossi eventi sul territorio e il 18 novembre dalle 16:00 alle 18:00 si terrà nell’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Borgomanero (viale Zoppis, 10) un incontro rivolto a tutti dal tema: “Informarsi, vaccinarsi e igienizzarsi. Tre gesti per un inverno sicuro”.
Nel corso del 2025 è nato anche il Gruppo di Lavoro Antimicrobial Stewardship territoriale, caratterizzato dall’essere multidisciplinare e interaziendale, al fine di coinvolgere le altre ASR limitrofe in una lotta comune al fenomeno dell’antimicrobicoresistenza.
<Una delle sfide più difficili che dobbiamo affrontare ogni giorno sia in Ospedale che sul Territorio è il contrasto dell’antibiotico-resistenza, un fenomeno in continuo aumento che causa un enorme impatto sulla Sanità pubblica (in termini di mortalità, prolungamento dei tempi di degenza ospedaliera e dei costi sanitari).> afferma Claudia Marini Dirigente Medico referente GLAS dell’Asl Novara  <Il nostro Gruppo si impegna quotidianamente in questa lotta, cercando strategie ed azioni coordinate con l’intento di contenere il fenomeno il più  possibile a livello locale, in un’ottica di miglioramento globale.>
L’antibiotico-resistenza rappresenta un problema di sanità pubblica anche in ambito Veterinario, particolarmente quando rivolgiamo l’attenzione ai trattamenti farmacologici utilizzati nelle Aziende in cui vengono allevati gli animali produttori di alimenti per l’uomo.
Il Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Area C dell’Asl Novara effettua in tale settore un’attività continua di sorveglianza e monitoraggio sull’impiego degli antimicrobici, che prevede anche la verifica del loro corretto impiego e dei consumi totali, valutando in ogni allevamento il “rischio” di sviluppare l’antibiotico-resistenza.
I medicinali antimicrobici non vanno infatti utilizzati in modo sistematico, né devono essere impiegati per sopperire a pratiche zootecniche inadeguate o per compensare un’igiene carente, né tantomeno per promuovere la crescita o la produttività degli animali.
Buone pratiche di utilizzo dei medicinali veterinari, di allevamento, di igiene e biosicurezza sono, infatti, una garanzia per il benessere degli animali, ma anche una tutela per il consumatore affinché negli alimenti non ci siano residui di antibiotici.
<Nell’ambito della Giornata Europea 2025 abbiamo realizzato e voluto divulgare un’informativa “Antibiotico: solo quando serve– solo quello giusto”, dedicata all’allevamento degli animali da produzione > afferma Elena Costanti Dirigente Veterinario dell’Asl Novara < Gli obiettivi Comunitari e Nazionali, che ci impongono una progressiva riduzione dell’utilizzo di farmaci ed in particolare di antimicrobici nell’ambito del settore degli animali produttori di alimenti per l’uomo, devono essere perseguiti nell’ottica di un miglioramento sia delle condizioni del benessere degli animali che nella riduzione del rischio dello sviluppo nell’ambiente di agenti patogeni resistenti. Acquisisce un ruolo fondamentale il Veterinario Aziendale, una figura altamente qualificata nella cura degli animali, oltre che per promuovere la salvaguardia dell’igiene delle produzioni, della salute umana e dell’ambiente. Per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza bisogna avere un punto di visto globale, “ONE HEALTH di Salute Unica, che comprenda uomo, animali e ambiente.>
<Per favorirne un uso consapevole degli antibiotici, è fondamentale promuovere iniziative e azioni di sensibilizzazione e informazione non solo agli Operatori Sanitari, ma anche a tutta la popolazione, con l’obiettivo di salvaguardare la salute della comunità e dell’ecosistema> afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara.