L’Assessorato alla Conservazione dei Beni Storici del Comune di Arona presenta “Sguardi sull’arte”, un ciclo di tre incontri serali di divulgazione culturale dedicati ai grandi protagonisti della Storia dell’Arte, condotti dallo storico dell’arte Dott. Davide Frezzato.
Gli appuntamenti
L’iniziativa, a ingresso libero, si propone di offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’esperienza capace di unire bellezza, conoscenza e curiosità.
Il programma degli incontri:
30 ottobre – Caravaggio: il maestro delle ombre Un viaggio nella vita e nell’opera di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, il genio inquieto che ha rivoluzionato la pittura europea con i suoi contrasti di luce e ombra. Un racconto intenso che mette in luce il suo modo unico di rappresentare l’umanità, tra sacro e profano, verità e teatralità.
13 novembre – La Gioconda è poi così bella? Il dipinto più celebre del mondo torna sotto una nuova luce: tra storia, ironia e mistero, un’indagine sull’enigmatico sorriso della Gioconda e sul mito costruito intorno a lei, da Leonardo a Duchamp, da Warhol al Lago Maggiore.
27 novembre – William Turner e il Lago Maggiore: l’alba dell’Impressionismo Un incontro dedicato al legame, poco conosciuto ma sorprendente, tra il grande pittore inglese William Turner e il nostro territorio. Un viaggio tra luce, acqua e cielo per scoprire come la sua visione anticipò di decenni l’Impressionismo.
Un progetto per la città e la comunità
L’Assessore Davide Casazza sottolinea: “Con questo ciclo di incontri intendiamo rendere l’arte e la cultura un’esperienza viva e partecipata. La storia dell’arte, raccontata con passione e rigore, diventa un’occasione di incontro e di crescita condivisa per tutta la cittadinanza, uno “sguardo” come richiama il titolo verso un racconto pieno di immagini e significati. Inoltre i temi della serata sono stati scelti proprio per il loro legame con il Arona e con il lago Maggiore, unendo così il racconto artistico di grandi personaggi con il nostro territorio.”
Gli incontri si terranno alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Arona.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.