Cultura

Serata Vassalli al Faraggiana lunedì 17 novembre: il documentario-intervista di Tosi apre Scrittori&giovani

Scrittori&giovani, il festival letterario di Novara e laghi, torna per la sua diciassettesima edizione dal 17 al 29 novembre

Serata Vassalli al Faraggiana lunedì 17 novembre: il documentario-intervista di Tosi apre Scrittori&giovani

È dedicato al grande scrittore il festival che porta libri e scrittori nelle superiori con eventi pubblici, tra cui il reading musicale all’auditorium Dedalo di Novara il 21 sera e finale alla Fondazione Marazza con bookcrossing e proiezioni di interviste inedite all’autore della Chimera sabato 29 novembre, con incontri in carcere e laboratori nelle scuole.

I dettagli

Scrittori&giovani, il festival letterario di Novara e laghi, torna per la sua diciassettesima edizione dal 17 al 29 novembre, con grandi ospiti e il titolo “le chimere” in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Sebastiano Vassalli (1941-2015), scrittore novarese vincitore del premio Strega e candidato al premio Nobel, che ha saputo «raccontare l’Italia» lungo i secoli e narrare storie del Piemonte e della pianura novarese «terra d’acque», coprotagonista della Chimera e altri romanzi, emblema della ricerca di un sogno e delle attese per superare ingiustizie e violenze della società nello specchio della natura materna.

Si parte lunedì 17 novembre alle ore 21 presso il teatro Faraggiana (via dei Caccia 1F, Novara) con la Serata Vassalli, a ingresso libero, alla ricerca dei segreti delle «chimere» di Novara e della pianura, con la proiezione del documentario-intervista Cercando Zardino. La pianura della “Chimera” raccontata da Sebastiano Vassalli di Mario Tosi e letture di Lucilla Giagnoni, una produzione Project e Novaracinefestival; la serata avrà un saluto iniziale di Alessandro Canelli, sindaco di Novara, e introduzione letteraria di Giovanni Tesio, già docente dell’Università del Piemonte Orientale.

Il documentario è un tentativo di scoprire la pianura che ha circondato il villaggio del XVII secolo e lo ha allo stesso tempo inghiottito, e di ripercorrere i luoghi e le storie che si nascondono tra le risaie.

Nel documentario-intervista Vassalli riporta in vita i personaggi del romanzo, come il vescovo Bascapé, senza trascurare il paesaggio, il Monte Rosa e aspetti come il senso del sacrificio e della festa che chiude il libro. Ad accompagnare le immagini ci sono le musiche di Fabrizio Gallina Sabarino e la lettura di Lucilla Giagnoni.

L’evento è in collaborazione con il teatro Faraggiana, accanto agli enti che sostengono la rassegna curata dal Centro Novarese di Studi Letterari, tra cui Regione Piemonte, Comune di Novara e Fondazione Crt.

Gli eventi pubblici saranno: venerdì 21 novembre alle 21 alla Scuola di Musica Dedalo un reading musicale “Aforismi e musica per vivere meglio. Ricordando Sebastiano Vassalli” con Alberto Casiraghy, poeta e editore del Pulcinoelefante, che leggerà da Gli occhi non sanno tacere (Interlinea), con Šostakovič nell’esecuzione dell’ensemble Dedalo.

Giovedì 27 novembre alle 18 in Biblioteca Negroni un omaggio a Renata Viganò con una conferenza dedicata al suo romanzo L’Agnese va a morire (Einaudi), commentato da Sebastiano Vassalli. L’evento è in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara, con Elena Mastretta.

L’evento di chiusura, prima di una serie di attività e laboratori fino alla primavera, è in programma sabato 29 novembre alle ore 16 alla Fondazione Marazza a Borgomanero con “Le parole di Vassalli” in occasione dell’uscita di Raccontare l’Italia (Il Mulino) di Roberto Cicala in un incontro con l’autore, Giovanni Cerutti e Paola Todeschino, con interviste video allo scrittore. Nella stessa giornata dalle 10 alle 18 ci sarà il tradizionale bookcrossing, uno scambio di libri aperto a tutti presso la Biblioteca della Fondazione Marazza.

Continua anche la collaborazione con la Casa circondariale di Novara con donazione di copie e l’incontro e il dialogo con gli scrittori Anna Lavatelli e Alessandro Zaccuri, direttore della comunicazione per l’Università Cattolica, a partire da due romanzi dedicati a temi come la ricerca della giustizia e l’illusione del potere.