Cultura

Presentazione del nuovo calendario 2026 del Gruppo Dialettale Galliatese

L’appuntamento è per domenica 26 ottobre

Presentazione del nuovo calendario 2026 del Gruppo Dialettale Galliatese

Come ormai è tradizione, anche quest’anno il Gruppo Dialettale Galliatese ODV presenta il suo nuovo calendario, realizzato con il patrocinio del Comune di Galliate.
L’appuntamento è per domenica 26 ottobre, alle ore 16.30, nel salone neogotico del castello visconteo-sforzesco.

I dettagli

L’Almanacco galliatese 2026, pubblicato in collaborazione con l’associazione Il Pane e le Rose ODV, propone i nomi dei giorni della settimana e dei santi in dialetto galliatese, mentre i testi di approfondimento sono in italiano, così da renderlo accessibile a un pubblico più ampio.

Protagonisti della nuova edizione sono gli alberi dei boschi che circondano Galliate: dodici essenze arboree, una per ogni mese, illustrate dai disegni al tratto di Elio Bozzola (Belio), artista galliatese scomparso, tratti dal suo monumentale volume “Bestiario ed erbario popolare. Il medio Ticino” (1988).
Per ciascun albero sono indicati il nome in dialetto, in italiano e quello scientifico, accompagnati da brevi testi che ne descrivono caratteristiche, usi tradizionali e curiosità storiche.

Durante la presentazione saranno proiettate le immagini del calendario, accompagnate dalla lettura di alcuni brani tratti dai testi.

L’iniziativa, come sempre, ha una finalità benefica: l’intero ricavato della distribuzione (i costi di stampa sono stati coperti da Coccato per il sociale) sarà destinato a finanziare il progetto “La mensa ai bambini”, promosso da Il Pane e le Rose ODV in collaborazione con il Consorzio CISA, a sostegno di minori appartenenti a famiglie in difficoltà economiche.
Per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto consentirà a una decina di bambini di accedere al servizio mensa della scuola primaria.

Il calendario sarà disponibile durante la presentazione, al tradizionale mercatino natalizio “Bancarelle in corte” e presso la sede delle associazioni in via Matteotti 14, nelle giornate feriali intorno alle ore 17, con un’offerta minima di 10 euro.