Evento

Ecco i vincitori del premio Città di Arona

La cerimonia nell'aula magna del comune

Ecco i vincitori del premio Città di Arona

Il Circolo Culturale Aronese, che da quasi trent’anni promuove la passione per la cultura, per la poesia, per la letteratura e le storie come strumenti di incontro e dialogo, anche quest’anno ha raccolto opere provenienti da tutto il mondo, oltre che dall’Italia e dal territorio, confermando il respiro internazionale del concorso.

Premio Città di Arona

La cerimonia di premiazione del “Premio Letterario Internazionale Città di Arona 2025”, giunto alla 27esima edizione – come riporta la collega Maria Nausica Bucci sul numero del Corriere di Novara in edicola – si è svolta sabato pomeriggio 25 ottobre nell’aula magna del municipio. A condurre l’incontro è stata Federica Mingozzi, ospite d’onore Silvia Ceffa, del prestigioso sodalizio “Cento Amici del Libro”, della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, impreziosita dall’intervento musicale della soprano Cristina Malgaroli, che ha emozionato il pubblico, e a chiusura dell’evento, con un’intensa interpretazione di “C’era una volta il West” di Ennio Morricone, regalando un tocco musicale a una giornata dedicata alla cultura, alla memoria e alla parola scritta.

Tante le premiazioni. Come quella che riguardava la “Poesia Inedita nel Mondo”. Una finestra dal respiro internazionale, con varietà di temi dalle riflessioni più intime sulla solitudine e sull’identità, alle urgenze del contemporaneo, il cambiamento climatico, le disuguaglianze, le migrazioni, le guerre, fino alle celebrazioni della natura, della memoria e dell’amore. Vi hanno partecipato autori provenienti da 28 Stati, Cina, Emirati Arabi, Russia, Turchia, solo per citarne alcuni, tra i quali ad esempio affrontando temi che hanno spaziato dall’identità personale ai grandi cambiamenti del nostro tempo. Al primo posto dal Canada Joseph Farina, seguito da Sharon Desligneres dalla Francia, con un secondo posto ex aequo di  Eldora Betsy Lingdoh  dall’India, mentre al terzo posto Germain Droogenbroodt  dal Belgio ex equo con Tzemin ition Tsai da Taiwan.

Aperta a giovani, dai 18 ai 25 anni, e adulti, la sezione “Racconto Breve Inedito” ha offerto spazio alla creatività e alla memoria personale, dando voce a chi ama scrivere. Al primo posto Wilma Avanzato  di Chivasso con “A me, mai piaciuto il mare”, al secondo Luisa Dipino di Vanzaghello con “Petra di ghiaccio”, seguita da Emiliano Maiolo da Galliate con “Lo scorrere dell’acqua”. E’ stato inoltre segnalato dalla giuria Eugenio Tasconi con “Il giardino delle rimembranze”. Le opere in concorso poi per la sezione “Edito di narrativa” hanno spaziato dai romanzi storici tra ricerca e fantasia, al romanzo di genere narrativo rosa, ma anche biografico e geografico, offrendo una panoramica ricca di temi e stili. Vincitore Sergio Ruggiero,  con “Voglio dissolvermi nel tempo”, al secondo posto Alessandro Del Prete,  con “Cercando Zeno a Trieste”, mentre Marino Bottini con “Iseult”.

Segnalati dalla giuria dei lettori Daniele Bucello,  con “Lo spettro con il cuore, Vita da Asperger” e Tamara Fumagalli con “La mia ordinaria vita straordinaria”, oltre alla segnalazione di Davide Rubini da Londra con “Le chiare intenzioni”. «Un sentito grazie al Circolo e alla sua presidente Ornella Bertoldini – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Alessandra Marchesi presente all’evento – e a tutto il Direttivo per il lavoro che ogni anno svolgono che conferma ancora una volta quanto Arona sappia essere viva, curiosa e innamorata della cultura».