Giovedì 4 dicembre 2025, per la 45ma edizione del Festival Cantelli® si terrà il concerto dell’ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO (OFM) diretta da ANTONELLA DE ANGELIS con la partecipazione di YUKI SERINO la giovanissima violinista italo-giapponese recentemente vincitrice del Premio Stradivari.
45° Festival Cantelli
Antonella De Angelis, alla guida dell’OFM presenta spesso brani di compositrici e di compositori con l’intento di mostrare il valore delle numerose compositrici che hanno popolato la storia della cultura musicale. Il programma di quest’anno prevede l’accostamento di autori del “Classicismo” (W.A.Mozart e Maddalena Sirmen), del “Post-Romaniticismo” (Edvard Greig e Constance Warren) e del Novecento attraverso l’esecuzione di brani di Grazyna Bacewicz e del grande Mieczyslaw Weinberg.
ANTONELLA DE ANGELIS, fondatrice dell’Orchestra Femminile è ritenuta “fra i più interessanti direttori della sua generazione” dal Maestro Donato Renzetti col quale ha studiato direzione d’orchestra conseguendo il Diploma Triennale di Perfezionamento con il massimo dei voti presso l’Accademia Musicale Pescarese.
L’Accademia Europea di Direzione d’Orchestra ed il M° Lior Shambadal (Direttore stabile dei Berliner Symphoniker) l’ha insignita della Menzione di Merito per la direzione delle sinfonie di Beethoven. Ha diretto numerose orchestre internazionali ricevendo ottime critiche musicali.
YUKI SERINO, nata a Roma nel 2006 da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida dei suoi genitori all’età di 3 anni. Attualmente frequenta il Pre-College presso il Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Pierre Amoyal, e ha studiato con Giuliano Carmignola e Georg Egger.
Nel 2023 si è esibita con la Baden-Baden Philharmonic Orchestra, dove ha ottenuto un grande successo, vincendo anche il “K. Troussov Next Generation Prize” e la “Booster Club Scholarship”, oltre a ricevere un invito per le prossime stagioni concertistiche.
Nella primavera dello stesso anno è stata invitata in Giappone a partecipare ad una tournée della “Seiji Ozawa Academy”, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi come Primo Violino di Spalla in sale prestigiose come il Tokyo Bunka Kaikan (Main Hall), l’Aichi Prefectural Art Theater (Main Hall), e il ROHM Theatre di Kyoto.
Nel mese di Marzo 2024 è stata invitata ad eseguire un brano di musica contemporanea per violino solo alla Grosser Saal del Mozarteum di Salisburgo.
A giugno 2024 ha vinto il Primo premio al prestigioso Concorso Internazionale di Violino “Città di Cremona”, presidente di giuria Sergej Krylov.
L’OFM – Orchestra Femminile del Mediterraneo è stata fondata nel 2009 dalla sua direttrice Antonella De Angelis. Nella compagine hanno collaborato e collaborano artiste provenienti da varie nazioni: Albania, Polonia, Brasile, Germania, Bulgaria, Romania, Ucraina, Corea, Italia, Turchia, Pakistan, Grecia. La scelta di richiamare il Mediterraneo, bacino emblema di ricchezza e diversità culturali, è dettata dal desiderio di creare uno spazio artistico interculturale in cui lo scambio di esperienze diventa patrimonio comune, ma anche di sottolineare quanto in alcuni Paesi le disuguaglianze di genere rappresentino l’ostacolo per il riconoscimento della dignità delle donne e la libertà di esprimere il loro talento.
Gli Amici della Musica sono lieti di poter presentare a Novara questo concerto proprio in continuità con le manifestazioni svoltesi in tutt’Italia per la sensibilizzazione dell’uguaglianza di genere.
Il concerto avrà luogo al Teatro Faraggiana, alle ore 21.
Il Festival Cantelli continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di musica, offrendo un palcoscenico prestigioso sia a talenti emergenti sia ad artisti di fama mondiale. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza musicale unica e coinvolgente.
La biglietteria (Via dei Cattaneo 15 – Novara) sarà operativa nei seguenti orari: Giovedì 10.00 – 13.30; Venerdì 14 – 18.00.
Sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com cercando Festival Cantelli) è aperta la biglietteria online 24 ore su 24.
Nel giorno dei concerti la biglietteria sarà presente nella sede del concerto a partire da un’ora prima dello spettacolo.