Verbania dà i numeri, o meglio li ha costruiti durante la stagione estiva che ci siamo lasciati alle spalle. E se la premessa d’obbligo è che questa Amministrazione ha chiara la direzione in cui la Città deve muoversi perché crescano i livelli occupazionali e l’offerta (in termini di servizi e risposte) per i verbanesi e gli abitanti del VCO, il bilancio dei mesi passati è più che positivo.
Bilancio
Turismo, eventistica, terziario, strutturazione di un circuito culturale forte (la Fondazione Verbania Cultura di cui sono state poste le fondamenta) non sono parole vuote, sono la messa a terra di uno sviluppo strutturale per il Capoluogo, e del Maggiore in generale. Con oltre 270 eventi in città, Verbania ha registrato circa 55.000 spettatori, strettamente legati agli appuntamenti di seguito elencati.
Giandomenico Albertella, sindaco di Verbania: “Gli eventi di cui oggi diamo i numeri non sono tutti, anzi. Tralasciano calendari importanti (come quello dei Giardini di Villa Taranto, il Museo del Paesaggio o Il Maggiore e quelli organizzati da altre associazioni), perché abbiamo scelto di far di conto con ciò che ha riempito le piazze e le vie della città, prevalentemente. E già così, i numeri sono impressionanti, in positivo. Verbania sì è svegliata da un lungo sonno. Una direzione in cui crediamo perché abbiamo la bellezza e la capacità per far diventare il Lago Maggiore un brand potentissimo, perché occupazione e benessere e prospettiva siano sempre più di casa a Verbania”.
UNIVERSO NESPOLO
Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia ha ospitato la mostra antologica di Ugo a cura di Sandro Parmiggiani, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania in collaborazione con lo Studio Nespolo. Un viaggio in sessant’anni di carriera di quello che è considerato uno degli esponenti più significativi del panorama italiano e internazionale.
Un’esposizione sartoriale, nata e progettata nelle stanze del Comune e che ha registrato oltre 6mila ingressi, di cui 1604 tra residenti e ragazzi. A questi si aggiungono 758 ragazzi e bambini delle scuole. Un visitatore su quattro è stato un verbanese, dunque. Un dato rilevante, se si parte dal presupposto che la prima attenzione, il primo motore di ogni investimento comunale è rivolto alla cittadinanza. Un migliaio di cataloghi inseriti nel circuito commerciale.
Verbania ha raccolto 268 pagine di rassegna stampa, pressoché integralmente composta da testate nazionali ed è entrata a far parte del circuito culturale ed espositivo di rilievo.
Ecco alcuni dati raccolti dal sondaggio effettuato tra i visitatori: il 60, 3% di loro arriva dal Piemonte, il 30% dalla Lombardia. Il 15% dei visitatori ha soggiornato in albergo e il 30% non sarebbe venuto a Verbania, non fosse venuto a conoscenza dell’esposizione.
FOTO FESTIVAL
Dal 8 maggio al 31 maggio 2025 il Fotofestival ha portato a Verbania una mostra collettiva di grandissimo livello, con opere di Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat e Franco Fontana, Ellie Ivanova. Ed esponenti di spicco del mondo della fotografia come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano e Davide Maria Coltro.
La creatura nata dall’esperienza Jill Mathis, fotografa americana di fama internazionale, da anni mergozzese d’adozione, ha accolto oltre 200 partecipanti a corsi e workshop, raccolto oltre 63.140 visualizzazioni sui social.
AMALAGO
Nella suggestiva cornice della sala principale di Villa Giulia, si è tenuta la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Letterario Amalago, riservato come di consueto ai romanzi storici. Col patrocinio di tutti i Comuni del Lago.
GIALLI & VINILI
Andato in scena dal 18 al 20 luglio 2025 ha contato oltre 1000 spettatori agli incontri con gli autori, tre giornate di Festival, dodici ad ascoltare dj set con vinili anni 70 e 80 (con oltre 250 brani proposti), 13 autori di livello nazionale, sei tra le più importati case editrici. E ancora: 200mila visualizzazioni tre Instagram e Facebook.
VERBALIA
Dal 24 al 25 maggio 2025 è la rassegna culturale che mira, attraverso l’incontro con intellettuali e artisti di calibro nazionale e internazionale, a sviluppare il dibattito locale. L’edizione 2025 è stata caratterizzata una due giorni di speech-dialogo con la moderazione di un giornalista Rai e da un concerto. E ha ospitato Franco Cardini, Luigi Mascheroni, Francesco Borgonovo, Giovanni Sallusti e Gianluca Veneziani. Il concerto è stato tenuto da Sonia Kalajić e Natalija Mladenović. Verbalìa, tra i dibattiti e il concerto, ha abbraccio circa 600 spettatori, avendo anche offerto una lectio magistralis sulle tre religione monoteiste del professor Cardini agli studenti del liceo.
COLOR WATER SHOW
Il Color Water Show, inaugurato mercoledì 2 luglio sul lungolago di Pallanza, ha illuminato le serate di Verbania fino al 10 agosto. Le fontane con spettacoli di acqua danzante, fuoco e musica sono state un’attrattiva importante ed emozionante. Gli spettatori sono stati moltissimi, ad ogni spettacolo, con picchi di presenze in alcune serate. La stima è di oltre 30mila spettatori.
IL TRENINO DELLA BELLEZZA
Una scommessa vinta, che da domenica 1° giugno fino al 30 settembre, ha offerto un’alternativa alla mobilità di turisti (e non solo) tra Pallanza, Suna e Intra.
Una motrice e due vagoni (per 40 passeggeri), con un biglietto calmierato che valeva per l’intera giornata: 5 euro per gli adulti, 3 per i bambini dai 2 ai 10 anni, gratis per i più piccoli.
Il percorso di 14 tappe, della durata di circa un’ora, ha garantito 10.000 corse.
AM STAM BLAM
Dal 27 giugno al 28 luglio 2025 la rassegna di creatività e divertimento per i più piccoli allo Spazio Sant’Anna ha offerto laboratori teatrali, spettacoli e proiezioni cinematografiche.
Il progetto di comunità che mira a creare uno spazio artistico e culturale dedicato ai bambini dai 3 ai 12 ha staccato 800 biglietti.
ALLEGRO CON BRIO
Dal 26 luglio al 03 agosto 2025 è stato un successo da 4030 presenze. La 13a edizione, rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, ha arricchito il panorama culturale di Verbania con presentazioni di libri con autori di fama nazionale, concerti, spettacoli, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli. Nove giornate dense di esibizioni ed incontri.
PREMIO STREGA
La sera del 10 giugno 2025 il Centro eventi Il Maggiore ha ospitato il Premio Strega, che dal 1947 premia i libri nostrani. I biglietti staccati sono stati oltre 400.
CAMELIA PRIMAVERILE
La 57° edizione della Camelia primaverile, andata in scena a Villa Giulia dal 29.03 al 30.03.2025 ha ospitato oltre 2000 visitatori. Le 200 varietà di camelie e composizioni floreali a cura di Elio Savioli, il punto informativo e di vendita di camelie, con l’esposizione pannelli dedicati alla storia della camelia e della floricoltura sul Lago Maggiore quest’anno sono stati accompagnati anche da un’esposizione degli abiti di scena di Raffaella Carrà, ripresa dai telegiornali nazionali, e con una nuova varietà dedicata alla diva.
FESTA DELLO SPORT
Una giornata dedicata alle associazioni sportive, valore indiscusso del nostro territorio, risorsa sociale inestimabile. Le due giornate del 18.05 e del 14.09 sono state partecipate da oltre 2000 persone ad appuntamento.
GEMELLAGGIO
Sei nazioni a Verbania. E’ stato un onore e pure un grosso impegno, quello che ci ha visti ospitare il gemellaggio al 26 al 29 maggio 2025. I Giochi delle città gemellate hanno visto partecipare Borg de Peage – Francia, East Grinstead – Regno Unito, Mindelheim – Germania, Schwaz – Austria, Sant Felieu de Guixol – Spagna, Crikvenica – Croazia, Termin/Termeno – Italia.
PALIO REMIERO
Pallanza ha vissuto la 51° edizione del Palio Remiero: una settimana di tradizione dal 10 al 14 agosto 2025, fatta di sport e passione sul lago, che ha visto anche il Palio Remiero Internazionale e il III Palio Remiero dei Campanili. La conta dei partecipanti si assesta ai 200 atleti, di cui 55 dall’estero. Migliaia le persone che dalle sponde di Pallanza lo hanno seguito.
ARTEMISIA
La prima edizione di Artemisia è andata in scena dal 17 al 19 settembre 2025. La mostra mercato, che ha visto anche la nascita di mostre diffuse in città grazie al Fuori Artemisia, che ha coinvolto anche bar e ristoratori, ha ospitato una giornata di studi organizzata dai Giardini di Villa Taranto, inaugurato la prima mostra postuma di Dario Fusaro, ospitato laboratori presi d’assalto da adulti e piccini e conferenze dense di pubblico e contenuto. La conta delle presenze si assesta a circa 2000 visitatori.
NOTE SOTTO LE STELLE
Il 4 settembre le vie di Intra si sono riempite di musica e balli grazie a Note sotto le stelle, che ha portato nelle piazze e nei vicoli band e vitalità. Un successo che ha contato oltre migliaia di partecipanti.
IL GRANDE PIANO
Il Grande Piano a Intra e Pallanza, uno spettacolare strumento da suonare in punta di piedi animato dalle coreografie di straordinarie ballerine che hanno trasformato ogni nota in uno spettacolo di musica, danza e stupore. Un evento applaudito da circa 500 spettatori.
LA NOTTE BIANCA
La notte tra il 9 e il 10 agosto Pallanza si è animata con cinema sotto le stelle, attrazioni per bambini, risveglio muscolare e yoga all’alba. Con l’immancabile colazione. Eravamo più di 3mila.
Il tutto salutando la partenza e il ritorno di chi ha partecipato alla Pedalata sotto le stelle, l’evento cicloturistico che promuove tutto il territorio del Vco, la mobilità sostenibile, l’inclusione con una pedalata notturna di 104 chilometri dal tramonto a notte fonda sul percorso tra Verbania e Crevoladossola e ritorno lungo la ciclovia del Toce e 14 comuni.
LAGO MAGGIORE HALF MARATHON
21 km di emozioni lungo la litoranea del Lago Maggiore, con lo sfondo mozzafiato del Golfo Borromeo. Dal fascino di Stresa alla magia di Pallanza, ogni passo è un tuffo nella natura, nella storia e nella velocità. Un migliaio di runner si sono impegnati a conquistare le rive del Lago Maggiore lungo il velocissimo percorso più panoramico d’Italia.
IL PASSAGGIO DELLA TORCIA OLIMPICA
Il 6 marzo 2025 l’emozione della Torcia Olimpica che ha attraversato Verbania, per chi l’ha vissuta, sarà indimenticabile. L’obiettivo della Torcia è sensibilizzare le comunità locali e globali sull’importanza di costruire una società più inclusiva e accogliente, veicolando un messaggio di speranza, unità e solidarietà. Durante il Torch Run Final Leg, i membri delle forze dell’ordine, noti come Guardiani della Fiamma, accompagnati da alcuni atleti di Special Olympics, trasportano la Fiamma della Speranza attraverso diverse città e comunità lungo un percorso prestabilito. A Verbania hanno partecipato 80 agenti delle forze dell’ordine e 10 atleti di Special Olympics provenienti da tutto il mondo. Oltre un centinaio i verbanesi in piazza alla partenza a Intra e all’arrivo, a Pallanza.