A Romentino incontro con il Sindaco e Presidente della Provincia, Marco Caccia e il Questore di Novara, Fabrizio Roberto della Vigna. In Piemonte il servizio è attivo in 81 uffici della provincia di Novara e in 74 della provincia di Vercelli nei Comuni sotto i 15.000 abitanti.
Nuovo servizio di Poste Italiane
Prende il via negli uffici postali della provincia di Novara il servizio di richiesta e rinnovo passaporti. L’iniziativa, sviluppata grazie all’accordo tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata illustrata oggi nell’ufficio postale Polis del Comune di Romentino, alla presenza del Sindaco e Presidente della Provincia di Novara, Marco Caccia, del Questore di Novara, Fabrizio Roberto della Vigna e di alcuni rappresentanti di Poste Italiane.
In provincia di Novara il servizio è offerto in 81 uffici postali nei Comuni sotto i 15 mila abitanti. In Piemonte il servizio è attivo anche in 74 uffici postali della provincia di Vercelli per un totale di 155 sedi disponibili nella regione. Sale così a 3.215 il numero complessivo degli uffici postali in Italia in cui si può ottenere il passaporto: 2.800 uffici postali Polis e 415 uffici postali di grandi città.
Poste Italiane ha raggiunto con largo anticipo i suoi obiettivi di lancio dei nuovi servizi digitali in Piemonte, avviati in 1.065 uffici postali della regione coinvolti nel progetto Polis. Più di 4.000 i servizi della Pubblica Amministrazione già erogati. Numeri decisamente in crescita, che confermano l’importanza della trasformazione digitale compiuta dall’Azienda che, attraverso l’innovazione e la capillarità della sua rete, punta a favorire il processo di inclusione del Paese.
Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri, che ne hanno fatto richiesta nel 79% dei casi.