E’ attivo dal 4 novembre 2025 l’ambulatorio di Terapia Antalgica presso la Palazzina H – piano terra ambulatorio SAAPO dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara. Il dolore cronico e acuto benigno costituisce un problema sanitario e sociale rilevante, con importanti ricadute cliniche, psicologiche, economiche e di qualità della vita.
Nuovo ambulatorio
L’Ambulatorio si propone a tutela del diritto del paziente al sollievo dal dolore, in linea con la Legge n. 38/20210, come obiettivi di:
migliorare la qualità di vita, salvaguardando la dignità e l’autonomia del paziente;
offrire percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati e multidisciplinari;
garantire equità di accesso e tempestività nelle prestazioni;
promuovere appropriatezza tecnologica, terapeutica e gestionale;
favorire integrazione ospedale-territorio e continuità assistenziale;
assicurare formazione continua e monitoraggio della qualità..
L’ambulatorio è dato di Medici Specialisti e personale infermieristico con formazione specifica con il coinvolgimento di altre figure professionali al bisogno.
Il Servizio di Terapia Antalgica sarà attivo il martedì e prevede l’apertura di due Ambulatori specialistici (A e B), di cui uno dedicato alle visite e uno alle procedure, nella fascia oraria 15:30 – 19:30.
Le prime visite e i controlli verranno prenotati tramite CUP e afferiranno all’Ambulatorio A, mentre le visite urgenti (classe U) verranno valutate direttamente dal Servizio di Terapia Antalgica telefonicamente allo 0322 848608.
Nell’ Ambulatorio B: saranno eseguite procedure antalgiche invasive, con prenotazione interna.
I pazienti seguiti dal servizio di Cure Palliative (trattati al domicilio o in Simultaneous Care) segnalati dal Medico Palliativista avranno accesso diretto all’Ambulatorio B.
I pazienti inviati dal centro HUB avranno accesso diretto all’Ambulatorio B. Il contatto avverrà tramite segnalazione telefonica o email aziendale tra i due Servizi.
Davide Colombo Direttore S.C. Anestesia Rianimazione dell’Asl Novara <Ringrazio tutti i collaboratori medici, infermieri e operatori socio sanitari che hanno raccolto questa sfida e hanno fattivamente lavorato per arrivare all’apertura di questo ambulatorio di terapia antalgica.
“Divinum opus est sedare dolorem”, è opera divina lenire il dolore: questa frase attribuita a Ippocrate ricorda a tutti noi come alleviare il dolore di una persona sofferente sia un compito cruciale nella pratica medica. Il dolore ha molte componenti, non solo quella fisica (dove per certi versi è più facile intervenire con tecniche antalgiche), ma ha anche una componente emotiva e psicologica> e prosegue <Il team coordinato dalla dott.ssa Galli si occuperà di una presa in carico complessiva e aiuterà i pazienti a ricercare la causa del sintomo dolore, qualora questo non fosse già opportunamente inquadrato, lavorando in rete con tutte le strutture della nostra Asl, del quadrante e, se necessario, anche con i centri di eccellenza a livello regionale e nazionale. Abbiamo costruito un progetto che prevederà l’ampliamento graduale delle tecniche e delle prestazioni che potranno essere erogate, così come gli orari di apertura. In un periodo di tagli, mancate assunzioni e ristrettezze economiche è un piccolo segno che il SSN è ancora vivo e capace di generare risposte alle domande di salute. Questo è un risultato di equipe, non solo della struttura di Anestesia e Rianimazione, ma di tutta Asl Novara che dalla Direzione Generale, a quella di Presidio, alla Direzione delle Professioni Sanitarie hanno con entusiasmo supportato e facilitato un percorso che ci permette oggi di iniziare questo cammino al fianco di chi soffre>.
<L’apertura del nuovo ambulatorio di terapia del dolore rappresenta un passo fondamentale per garantire risposte efficaci ed efficienti ai bisogni di salute dei pazienti. La gestione del dolore, infatti, è un diritto essenziale che migliora significativamente la qualità della vita. Grazie alla collaborazione di diverse figure professionali e all’utilizzo di tecnologie avanzate, il nuovo servizio permette un approccio multidisciplinare e personalizzato. L’obiettivo è offrire sollievo e supporto continuo, riducendo la sofferenza fisica e psicologica per garanitre un’assistenza sanitaria sempre più moderna e umanizzata.>conclude Francesco D’Aloia Direttore Sanitario Asl Novara