Un’iniziativa che ha portato in città un’importante occasione di sensibilizzazione ambientale, educazione civica e partecipazione attiva, grazie alla presenza dell’aula mobile e alle attività svolte in diverse zone del territorio.
I dettagli
Otto giornate di attività, di cui 6 interamente dedicate alle scuole, hanno visto il coinvolgimento diretto di 15 plessi scolastici e la partecipazione entusiasta di 730 bambini, che hanno potuto approfondire il tema dell’inquinamento ambientale, marino e terrestre, attraverso laboratori, osservazioni e momenti di confronto.
Sabato 11 ottobre, durante la giornata ecologica alla foce del torrente San Giovanni, più di 20 volontari hanno preso parte attivamente alla raccolta dei rifiuti, contribuendo alla rimozione di circa 1 quintale di materiali abbandonati. Un gesto concreto per l’ambiente, ma anche un forte messaggio di cura del territorio e responsabilità collettiva.
Il progetto ha dimostrato quanto la collaborazione tra enti, scuole, associazioni e cittadini possa generare impatto positivo e consapevolezza.
L’assessore alla Scuola Liala Sartori e l’assessore all”Ambiente Daniele Capra: “Un ringraziamento speciale al team di FiuMare, a tutte le scuole partecipanti, ai volontari e a chi ha creduto in questa iniziativa, contribuendo al suo successo. Continuiamo a costruire una comunità attenta e rispettosa dell’ambiente, un gesto alla volta”.