La carota, la fidighina, la salsa di pomodoro e uno… spicchio d’aglio hanno trovato pareri diversi, ma, dopo due ore di appassionato scambio di opinioni, si è raggiunto un accordo di massima su ingredienti, dosi e preparazione della paniscia.
La riunione
Hanno partecipato al primo incontro per la stesura del Disciplinare della paniscia nuaresa nella sede Confcommercio di Novara il coordinatore della Consulta comunale per la tutela della Novaresità, Silvano Crepaldi, il delegato dell’Accademia Italiana della Cucina, Piero Spaini, e una delegazione di volenterosi ristoratori amici della paniscia: Claudia Fonio, Marta Marangon, Giorgio Moroncelli, Gianpiero Cravero.
Un prossimo incontro è previsto dopo la metà di novembre.
L’obiettivo è prima di tutto quello di codificare la ricetta a tutela della storicità del piatto per evitare…eresie e salti troppo lunghi nella reinterpretazione.
Poi, in prospettiva, per creare un marchio destinato a valorizzare e a promuovere la paniscia oltre i confini della città e della provincia.
