Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2026 di ChimicAmica, il programma di laboratori scientifici dedicato agli studenti delle scuole del territorio. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e il Consorzio IBIS, introduce quest’anno una novità significativa: accanto ai percorsi dedicati alle classi quarte e quinte delle scuole primarie, sarà attivato per la prima volta in via sperimentale un laboratorio rivolto agli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado.
I dettagli
ChimicAmica nasce con l’obiettivo di affiancare alla didattica tradizionale un’esperienza di sperimentazione pratica, permettendo a bambini e ragazzi di vivere la scienza “in prima persona” e di avvicinarsi al metodo scientifico attraverso attività coinvolgenti e dimostrazioni interattive. Le edizioni precedenti hanno visto una partecipazione sempre crescente delle scuole del territorio: nel 2025 l’iniziativa ha coinvolto circa 480 bambini di 23 classi delle scuole primarie di Novara e di Galliate.
I percorsi 2026 per la scuola primaria sono:
“Divertiamoci per tutti i sensi”, un laboratorio dedicato all’esplorazione di udito, olfatto, tatto e vista attraverso fenomeni scientifici ad essi collegati;
“Potere ai colori”, durante il quale gli studenti creano un fiore con la tecnica della cromatografia e scoprono la fluorescenza nascosta in oggetti di uso quotidiano;
“Sveliamo il DNA” (riservato alle classi quinte), che permette ai ragazzi di estrarre il DNA dalla polpa di una banana e comprenderne struttura e funzione.
Il nuovo percorso dedicato alle scuole medie è in fase di ultimazione e verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito della Fondazione.
I laboratori, uno per classe, saranno condotti dai ricercatori dell’Università e del Consorzio Ibis e si terranno da marzo a maggio 2026. Si svolgono nell’arco di una mattinata presso la Fondazione in via Bovio 6 a Novara, nella Sala Pagani divisa in due zone: una per lo svolgimento della parte teorica e una per le attività pratiche.
I laboratori sono gratuiti, gli insegnanti interessati a far partecipare la propria classe devono inviare i moduli di adesione compilati entro il termine del 19 dicembre 2025.
Gli istituti comprensivi di Novara e provincia hanno ricevuto dall’Ufficio scolastico tutta la documentazione necessaria a effettuare l’iscrizione che è anche scaricabile dal sito https://www.novarasviluppo.it/chimicamica/. Sempre a questo link sono disponibili ulteriori dettagli sull’iniziativa.
Per informazioni è possibile scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.