Attualità

Al via il secondo ciclo de “I Sabati della medicina“ ad Arona

Il calendario completo

Al via il secondo ciclo de “I Sabati della medicina“ ad Arona

Dal 18 ottobre al 28 febbraio, esperti dell’ASL NO incontrano la cittadinanza nell’Aula Magna del Comune di Arona.

Gli incontri

Torna l’appuntamento con la salute e la prevenzione ad Arona. Dopo il successo della prima edizione, il consigliere e capogruppo Ferruccio Cairo presenta il secondo ciclo de “I Sabati della Medicina 2025/26”, un programma ricco e articolato di undici incontri dedicati ai temi più attuali della medicina moderna.

Gli appuntamenti, che si terranno sempre al sabato alle ore 15 presso l’Aula Magna del Comune di Arona e vedranno la partecipazione di autorevoli specialisti che affronteranno tematiche di grande interesse per la cittadinanza: dalle nuove dipendenze alle allergie, dalla prevenzione oncologica alle patologie tiroidee, dall’uso appropriato del pronto soccorso alla salute della pelle.

Il ciclo si aprirà sabato 18 ottobre con l’intervento della Dott.ssa Sarah Vecchio, Direttore della Struttura Complessa Servizio per le Dipendenze ASL NO, sul tema “D come Dipendenza: l’alfabeto dei nuovi bisogni e delle nuove risposte”.

Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo figurano la conferenza sul Papilloma Virus (15 novembre), l’incontro sulla diagnosi precoce dei tumori della pelle (13 dicembre), una sessione multipla dedicata alla chirurgia con focus su colecisti, tiroide e mammella (20 dicembre), e l’appuntamento conclusivo del 28 febbraio sui funghi medicinali e la prevenzione oncologica.

Il Sindaco Alberto Gusmeroli sottolinea l’importanza dell’iniziativa:

“L’amministrazione Comunale è lieta di ospitare anche quest’anno ‘I Sabati della Medicina’, un’iniziativa che rappresenta un servizio concreto ai nostri cittadini. In un’epoca in cui la necessità d’informazione sanitaria è sempre più importante, avere la possibilità di ascoltare direttamente medici specialisti di alto livello è un’opportunità unica e preziosa. Ringrazio il Dott. Cairo per l’impegno profuso nell’organizzazione di questi incontri e tutti i professionisti che metteranno gratuitamente a disposizione la loro competenza per la salute della nostra comunità.”

“Siamo orgogliosi di proporre alla cittadinanza questo secondo ciclo de ‘I Sabati della Medicina’”, dichiara il Dott. Ferruccio Cairo, coordinatore e promotore dell’iniziativa. “L’entusiasmo e la partecipazione registrati nella prima edizione ci hanno convinti dell’importanza di questo progetto. Il nostro obiettivo è creare un ponte diretto tra i cittadini e i professionisti della salute, offrendo informazioni qualificate e accessibili su temi che riguardano la vita quotidiana di tutti noi. La prevenzione e la corretta informazione sono strumenti fondamentali per tutelare la salute della nostra comunità.”

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.

OTTOBRE:

• 18 ottobre – D come dipendenza: l’alfabeto dei nuovi bisogni e delle nuove risposte (Dott.ssa Sarah Vecchio)

NOVEMBRE:

• 8 novembre – Ostruzioni nasali (Dott. Andrea Toso)

• 15 novembre – Papilloma Virus: dal vaccino ai controlli (Dott. Carlo Gambaro)

• 22 novembre – Allergie: capire, prevenire, curare (Dott. Luigi La Rosa)

DICEMBRE:

• 13 dicembre – La diagnosi precoce salva la pelle (Dott. Roberto Melone)

• 20 dicembre – Sessione multipla: Calcolosi della colecisti, Patologia tiroidea, Tumore della mammella (Dott.ssa Valentina Riggio, Dott. Eugenio Greco, Dott. Ermanno Zitelli)

GENNAIO:

• 10 gennaio – L’anemia negli anziani (Dott. Guido D’Angelo)

• 17 gennaio – La comunicazione medico-paziente (Dott. Marco Gusmeroli)

• 24 gennaio – Accesso al pronto soccorso: quando? (Dott.ssa Lisa Colli)

• 31 gennaio – Con Ren’è alla scoperta dei nostri reni (Dott. Umberto Morosini, Dott. Michele Battista) con introduzione del Dott. Stefano Cusinato, Direttore S.C. Nefrologia Ospedale di Borgomanero.

FEBBRAIO:

• 28 febbraio – I funghi medicinali: nutrizione e micoterapia per la prevenzione oncologica (Dott.ssa Rosa Sica)