Attualità

A Lesa due convegni per discutere di equilibrio tra uomo e natura nei territori lacustri

Il 18 e 19 ottobre

A Lesa due convegni per discutere di equilibrio tra uomo e natura nei territori lacustri

Verranno affrontati i temi del ciclo idrico integrato a fronte dalla crisi climatica e della pesca tradizionale e tutela della specie ittiche, con la partecipazione di autorevoli esperti e dei rappresentanti degli enti istituzionali competenti.

I convegni

Si preannuncia a Lesa un interessante week end dedicato ai temi ambientali, con due convegni per discutere di equilibrio tra uomo e natura nei territori lacustri.

Organizzati dal circolo territoriale di Legambiente Gli Amici del Lago è prevista la partecipazione di autorevoli esperti, in rappresentanza di istituzioni, enti ufficiali, imprese e associazioni e dei vari portatori di interessi, che si confronteranno su due grandi temi:

Sabato 18 ottobre per parlare di Pesca tradizionale e tutela delle specie ittiche Domenica 19 ottobre per parlare del ciclo idrico nei territori lacustri a fronte della crisi climatica.
Importante è il riconoscimento politico-istituzionale dell’iniziativa, con gli interventi del Sindaco di Lesa, Luca Bona (che ospita i due eventi) e di Luigi Laterza, Consigliere della Provincia di Novara con delega al Marketing territoriale ed eccellenze del territorio.

Per l’evento sul tema della pesca, dal titolo: “Fauna ittica e pesca nel lago Maggiore: storia, cultura, tradizioni da conservare e la ricerca di un equilibrio tra uomo e natura” interverranno: Marco Zacchera, Commissario rappresentante dell’Italia nella Commissione Italo Elvetica della Pesca, due biologi: di COLDIRETTI PESCA e Giovanni Fasoli di La Pinta, che mostrerà anche i video delle Persi-cam installate in alcuni degli oltre 30 incubatoi naturali, posizionati nel Verbano e nel lago d’Orta, oltre ai Pescatori di Solcio e con Maria Cristina Pasquali, Divulgatrice ambientale e fiduciario della Condotta Slow Food del Verbano e del Cusio.

II convegno di domenica 19 sul tema dell’acqua avrà come titolo: Equilibrio e criticità del ciclo idrico nei territori lacustri, a fronte della crisi climatica. I relatori sono: Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e Presidente di CIPRA Italia, seguirà Jacopo Fogola, dirigente del settore Nord Est di Arpa Piemonte e Alessandro Garavaglia, direttore relazioni esterne e sostenibilità di Acqua Novara VCO.

Con i principali rappresentanti di ARPA PIEMONTE e ACQUA NOVARA, oltre ad avere un aggiornamento sulla situazione dello stato dei ghiacciai, il tavolo di discussione e confronto sul monitoraggio e gestione del ciclo idrico integrato è completo poiché vede la partecipazione dei due principali enti che monitorano e gestiscono le acque nel territorio.

I due convegni si inseriscono nelle due giornate della manifestazione “Che Ambiente nello Sport”, organizzata a Lesa dall’Associazione Che Bolle.

Profonda soddisfazione da parte di Massimiliano Caligara, presidente del circolo Legambiente Gli Amici del Lago, organizzatore dei due eventi che ha dichiarato: “Dopo le tappe sul Cusio e sul Verbano della scorsa estate, della nostra campagna Goletta dei Laghi, a distanza di qualche mese è importante proseguire i tavoli di confronto con Arpa Piemonte, con Acqua Novara VCO e con tutti gli enti, le istituzioni, le amministrazioni dei comuni rivieraschi e dell’entroterra e tutti vari portatori di interesse per mantenere attivi i dialoghi e confrontarci, al fine di trovare soluzioni congiunte e percorribili a salvaguardia degli ecosistemi lacustri e per individuare politiche e iniziative di adattamento possibili di governance del ciclo idrico a fronte degli effetti della crisi climatica”.