Attualità

“44 passi e quanti indietro?” il dibattito a Novara

"La risposta alla violenza non può essere delegata a singoli atti simbolici: richiede una rete stabile, formata da istituzioni, scuole, servizi, associazioni, luoghi di lavoro"

“44 passi e quanti indietro?” il dibattito a Novara

Martedì 25 novembre 2025 sera la Provincia di Novara ha partecipato al dibattito “44 passi avanti e quanti indietro”, dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e organizzata dal Comune di Novara in collaborazione con CISL, UIL e CGIL.

I dettagli

A presenziare all’evento per la Provincia il Vicepresidente Andrea Crivelli, il consigliere Mauro Gigantino e la Consigliera delegata alle Pari Opportunità Marina Grassani, che ha dichiarato:
«La risposta alla violenza non può essere delegata a singoli atti simbolici: richiede una rete stabile, formata da istituzioni, scuole, servizi, associazioni, luoghi di lavoro. È lì che si costruiscono il rispetto, le tutele e le possibilità concrete di uscita dalla violenza. Solo insieme possiamo trasformare la consapevolezza in diritti e i diritti in libertà.»
La Provincia di Novara vuole ringraziare l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novara, le sigle sindacali UIL, CGIL e CISL nelle loro rappresentanze territoriali e tutte le realtà presenti per l’impegno adoperato nell’organizzazione di questo importante momento di scambio e riflessione. La violenza non si combatte in un giorno, ma ogni giorno.
Costruire comunità che difendono le donne significa difendere la dignità, la sicurezza e la libertà di tutti.