Attualità

In Piemonte torna l’appuntamento con Birrifici Aperti Unionbirrai

C'è anche un birrificio di Trecate

In Piemonte torna l’appuntamento con Birrifici Aperti Unionbirrai

Domenica 16 novembre anche il Piemonte partecipa a “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale promossa da Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa coinvolge oltre 40 birrifici in 15 regioni e rappresenta un’occasione per scoprire da vicino il mondo della birra artigianale.

Gli eventi

Nel territorio piemontese sono tre i birrifici che apriranno le porte agli appassionati. A Rivoli, il Birrificio Gilac anticipa l’evento con una serata speciale venerdì 14 novembre, che prevede visite allo stabilimento, degustazioni e un brindisi in clima natalizio con panettone e birre in confezione regalo disponibili a prezzi promozionali.

A Piasco, in provincia di Cuneo, il Birrificio Agricolo Kauss propone una visita guidata immersiva tra la Kauss Haus e i campi dell’azienda agricola, per raccontare la filiera dell’orzo e del luppolo, con degustazioni finali e sconti dedicati sugli acquisti. L’esperienza è aperta anche a bambini e ragazzi, con costi differenziati e la possibilità di partecipare a momenti formativi e sensoriali.

A Trecate, nel novarese, Croce di Malto offrirà una visita guidata con il supporto dei degustatori UBT (Unionbirrai Beer Taster), che accompagneranno i partecipanti in un percorso sensoriale alla scoperta degli aromi e delle caratteristiche delle birre prodotte. Saranno attivati sconti speciali sulle birre alla spina e sulle casse da asporto.

“Birrifici Aperti Unionbirrai è un’occasione per valorizzare le storie dei nostri birrai e il patrimonio culturale e produttivo dei territori in cui operano – afferma Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –. I nostri birrifici non sono solo luoghi di produzione, ma veri e propri presìdi culturali, espressione di qualità, sostenibilità e identità locale”.

L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra chi produce e chi consuma, in un percorso di promozione che guarda anche al turismo brassicolo. Unionbirrai rilancia infatti la proposta di istituire ufficialmente le Strade della Birra, sulla scia di quanto già avviene per il vino e l’olio, come volano per il rilancio delle economie locali e delle aree interne.

Per conoscere i dettagli degli eventi in programma e prenotare la propria visita è possibile consultare il sito ufficiale www.birrificiapertiunionbirrai.it