La violenza contro le donne è oggi una delle violazioni più costanti e devastanti dei diritti umani; come definita dalla Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne emanata dall’Assemblea Generale ONU nel 1993, la violenza sulle donne è: “ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata”. Ogni giorno assistiamo alla reiterazione di violenze e omicidi ai danni di donne; l’Asl Novara è attenta al fenomeno per fronteggiare efficacemente questa emergenza sociale.
Le iniziative di Asl No
L’Asl Novara aderisce alla giornata che ricorre il 25 novembre con diverse iniziative in collaborazione con il Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali (CISS) del Gruppo informale di condivisione “Tra maschi” di Borgomanero e il Centro Antiviolenza di Borgomanero e con il patrocinio del Comune di Borgomanero.
Adesione alla Campagna del “Fiocco Bianco”: promossa dal Dipartimento Materno Infantile (Consultori e la S.C. Ostetricia e Ginecologia) riassume l’impegno degli uomini, che indosseranno un simbolico fiocco bianco, come piena consapevolezza, presa di posizione attiva nei confronti della violenza sulle donne.
La piazza diventa il luogo dove l’impegno individuale si trasforma in azione collettiva.
Le due giornate dedicate al tema si propongono come segno tangibile e pubblico di rifiuto della violenza e con l’obiettivo di sensibilizzare nel modo più ampio ed efficace, promuovere la cultura del rispetto:
23 novembre 2025: Flash Mob “I panni sporchi si lavano in pubblico” rivolto alla cittadinanza che vede protagonisti una quindicina di uomini che realizzeranno una camminata silenziosa promuovendo messaggi di ascolto, responsabilità e rispetto . L’iniziativa è promossa dal Centro Uomini Autori di Violenza del Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio assistenziali di Borgomanero, dal Gruppo di condivisione informale “Tra maschi” e dal Centro Antiviolenza Area Nord Novarese.
L’evento partirà dalla sede del Centro Antiviolenza di Borgomanero alle 15:00 e si snoderà lungo le vie della Città per terminare in piazza Martiri della Libertà.
Saranno presenti nella piazza gli stand informativi dei Consultori, del Reparto di Ostetricia e Ginecologia e del MeCAU (Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza), del Servizio di Psicologia, del Dipartimento di Salute Mentale e del Servizio Sociale Professionale Aziendale dell’Asl Novara per informare sui servizi offerti a tutela della salute della donna
24 novembre 2025: ore 15:00 inaugurazione mostra permanente dal titolo “I Colori della Violenza di Genere”, installata nel corridoio del Padiglione 911 del Presidio Ospedaliero di Borgomanero;
Il Gruppo “Violenza di Genere” del MeCAU (DEA/Pronto Soccorso) di Borgomanero propone un’installazione con tema centrale i colori, declinati in base alla narrazione: l’arancione e il bianco relativo alle campagne di sensibilizzazione, il rosa e l’azzurro per il genere, il rosso per il codice rosso e il nero per i femminicidi.
n uno dei pannelli esposti verrà indicato tratterà il numero di accessi per violenza al Dea/Pronto Soccorso e le statistiche nazionali aggiornate comprensive del numero dei femminicidi.
Giorgio Pretti, Dirigente Medico Responsabile Consultori Asl Novara: <Come Consultori dell’Asl Novara, rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere relazioni basate sul rispetto, sull’ascolto e sulla parità, offrendo accoglienza, sostegno e percorsi di aiuto a tutte le donne che vivono situazioni di difficoltà o di violenza. Crediamo fortemente che il contrasto alla violenza di genere non sia solo una questione femminile: è una responsabilità collettiva che coinvolge donne e uomini, istituzioni e comunità. Per questo, in occasione di questa giornata, abbiamo voluto unire le forze con il Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali (CISS), con il Gruppo informale di condivisione ‘Tra maschi’ di Borgomanero e con il Centro Antiviolenza di Borgomanero, con il patrocinio del Comune di Borgomanero. Solo attraverso il dialogo, la sensibilizzazione e la collaborazione di tutti possiamo costruire una cultura del rispetto e della non violenza.>
Stefano Cusinato Direttore Dipartimento di Emergenza e Accettazione Asl Novara <Fare rete tra Strutture Sanitarie, Enti, Privati, Associazioni e Società civile è fondamentale per contrastare in modo efficace la violenza sulle donne. Solo unendo competenze, risorse e sensibilità diverse è possibile garantire ascolto, protezione e percorsi di cura integrati. È necessario che ognuno di noi si senta coinvolto e responsabile, perché solo una società consapevole può contribuire a eliminare definitivamente questo grave fenomeno.
< La violenza sulle donne è una ferita profonda che mina la dignità e i diritti fondamentali di ogni persona. È indispensabile promuovere una cultura del rispetto, fondata sull’uguaglianza e sull’ascolto reciproco. E’ fondamentale che si apra una riflessione che coinvolga tutta la comunità, una sensibilizzazione che deve partire dalle scuole, dalle famiglie e dai media, per scardinare stereotipi e modelli di potere distorti e discriminatori> afferma Francesco D’Aloia Direttore Sanitario Asl Novara e continua <Gli uomini hanno un ruolo attivo e consapevole nel contrastare ogni forma di abuso; solo insieme, con responsabilità e impegno collettivo, possiamo costruire una società libera dalla violenza e garantire la parità di diritti tra individui>