Novità in vista ad Arona per quanto riguarda alcuni temi <caldi> degli ultimi anni. Se n’è parlato in consiglio comunale lunedì 20 dove è stata approvata una variazione di bilancio da 110mila euro e tre modifiche al Dup 2025/2027.
Il consiglio comunale in pillole
Per quanto riguarda il nascente Museo al posto dell’ex Macello (Gusmeroli ha parlato di marzo-aprile 2026 per l’inaugurazione ufficiale) il sindaco ha annunciato la volontà di integrare Cad e Brum nella vita del museo con un progetto di inclusione sociale. Mentre è stata annunciata l’assegnazione del ristorante della Nautica tramite bando e ci sarà invece un bando per la gestione del tennis. Sul Caffè Letterario, il cui primo bando di gestione è andato deserto, è stato stabilito che nel nuovo bando la concessione sarà di 12 anni e alcune spese verranno scomputate dal canone di affitto.
A commentare le novità il capogruppo di Impronta Civica Gianluca Ubertini: <Giusto riempire il museo di contenuti sociali. Avevamo però approvato una bozza per la donazione delle opere da parte della famiglia Usellini che avrebbe dovuto ripassare in consiglio, che fine ha fatto? Sulla Nautica ci piacerebbe sapere per quanti anni verrà dato in gestione il tennis e come mai è stato quantificato in 14mila euro il costo del pallone che è stato ceduto dalla gestione precedente. Sul Caffè letterario, visto l’insuccesso del primo bando, bisogna chiaramente renderlo più economicamente sostenibile. Ora si è deciso di scomputare 6 anni di canone d’affitto a fronte di lavori destinati all’attività di bar che difficilmente daranno un valore aggiunto al patrimonio comunale>. Gusmeroli ha replicato: <Usellini ha incrementato il numero delle opere in donazione quindi quando avremo il totale ci sarà un nuovo passaggio in consiglio. Sul Caffè si tratta di vostre valutazioni mentre per la Nautica il valore di 14mila euro non è solo per il telo del tennis ma anche per il forno e i tendaggi>.
Si è poi passati alla questione del ricorso al Tar vinto dall’associazione camperisti. In sostanza i camperisti si opposero all’ordinanza comunale con la quale vennero disposti dei limitatori di altezza per vietare la sosta dei camper nella zona di corso Europa. Il consiglio ha dunque certificato un debito fuori bilancio di 3mila euro per il pagamento delle spese legali. Ubertini ha sottolineato l’esigenza di trovare una risposta all’assenza di aree camper in città. <Arona ha pochissime aree appetibili per i camper – ha detto Gusmeroli – Mentre Dormelletto molte. Si era parlato della zona di via Lago di Varese e del parcheggio dietro al Conad ma la prima è sottoposta a vincolo paesaggistico mentre la seconda è abitata. L’area di via Cava Fogliotti individuata dalla precedente amministrazione per noi non è idonea perché ha l’ingresso su via Partigiani e non si conosce inoltre l’importo dei necessari lavori. Le due opzioni più percorribili sono di riattivare l’area camper in zona lagoni e creare una zona per lo sversamento di liquami.