Tutto pronto per un appuntamento attesissimo ogni anno da tanti appassionati della bellezza unica del nostro Paese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 700 luoghi speciali in 360 città dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola. E in provincia di Novara?
Il post per celebrare i cinquant’anni dell’evento:
Giornate FAI d’Autunno 2025
Le Giornate FAI garantiscono l’opportunità unica di scoprire un’Italia meno conosciuta e di esplorare siti generalmente inaccessibili dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi che ugualmente raccontano la cultura millenaria e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato e raccontato.

È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo” a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, ma ampliando e arricchendo questo racconto proprio in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, quando 700 luoghi saranno aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio.
Le Giornate del FAI offrono un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono.
I luoghi inaccessibili in provincia di Novara
Intanto, CLICCATE QUI se volete fare una ricerca in qualsiasi zona d’Italia sui 700 luoghi speciali in 360 città delle Giornate FAI d’Autunno.
Casalino – Oratorio di San Martino
Ghemme – Oratorio San Fabiano
Ghemme – Scurolo della Beata Panacea
Grignasco – Chiesa di San Graziano
Momo – Chiesa della Santissima Trinità
Casalino – La storia del Castello di Casalino e delle sue scuderie
Casalino – Chiesa di San Pietro
Casalino – Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
Casalino – Parete dei Santi
Ghemme – Castello di Cavenago
Gozzano – Palazzo Toni Marietti
Gozzano – Palazzo Vittadini
Grignasco – Collezione Moto dal 1902 al 1980
Dormelletto – Cascina Cucchetta
Gozzano – Chiesa di San Biagio e dipinto murale
Romentino – Villa Chiara Beldì
Grignasco – Il giardino tra fiori e piante speciali