Cultura

Nasce l’Atlante delle Farfalle del Parco del Ticino Piemontese

Presentazione ufficiale il 24 ottobre

Nasce l’Atlante delle Farfalle del Parco del Ticino Piemontese

Nasce l’Atlante delle Farfalle del Parco del Ticino Piemontese: una pubblicazione per conoscere e tutelare la biodiversità.

I dettagli

Le farfalle rappresentano uno dei simboli più delicati e affascinanti della biodiversità.
Osservarle e studiarle significa leggere, in controluce, lo stato di salute degli ecosistemi che ci circondano.
Con questo spirito nasce l’Atlante delle Farfalle del Parco del Ticino Piemontese, una nuova pubblicazione scientifica e divulgativa che raccoglie dati, immagini e conoscenze di straordinario valore naturalistico, frutto di anni di lavoro sul campo.

Un progetto corale, coordinato dalla Guardia Parco Paola Trovò, con il supporto tecnico e scientifico del personale dell’Ente, della professoressa Simona Bonelli del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, e con il contributo indispensabile di numerosi collaboratori e volontari.
Un ringraziamento particolare va a Paolo Palmi, Francesco Gatti e a tutti i volontari che, dal 2019, hanno preso parte alle attività di monitoraggio e raccolta dati, contribuendo alla realizzazione di un’opera che unisce rigore scientifico e passione per il territorio.
La pubblicazione è stata resa possibile anche grazie al supporto tecnico di Italgrafica e del Centro Stampa di Piemonte Parchi.

“L’Ente crede fortemente nella sinergia con la comunità locale: solo attraverso il coinvolgimento di chi abita questi luoghi possiamo garantire una tutela autentica della biodiversità, favorendo la crescita di una rete sempre più ampia di persone che amano e si prendono cura della natura” – ha dichiarato la direttrice del Parco, Monica Perroni.
“Questo Atlante è più di uno strumento scientifico, è un racconto del nostro territorio – commenta la Commissaria Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera – Ogni pagina descrive la bellezza fragile che siamo chiamati a proteggere e ci ricorda che la natura non ci appartiene, ma ci è affidata. Difendere la biodiversità del Parco del Ticino significa custodire un patrimonio comune. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa opera, testimonianza concreta di un impegno che è insieme ambientale, civile e culturale.”

Presentazione ufficiale dell’Atlante:
24 ottobre 2025 – Villa Picchetta (Cameri, NO)
L’Atlante sarà presentato al pubblico nel corso del convegno “Grazia e bellezza del
Ticino”, in programma venerdì 24 ottobre 2025 presso Villa Picchetta, sede dell’Ente
Parco a Cameri (NO).
Una giornata interamente dedicata alla scoperta delle farfalle del territorio e alle azioni
di conservazione messe in campo dal Parco.
Info e iscrizioni convegno:
www.parcoticinolagomaggiore.it
promozione@parcoticinolagomaggiore.it
329 3174848