A partire dal mese di ottobre una serie di appuntamenti in biblioteca per mettersi in gioco (con gli scacchi), ma anche per sperimentare con la carta (origami), ma non solo anche con il collage e i pennelli, o qualsiasi altro materiale con i particolarissimi libri d’artista di Cristina Ruffoni.
Gli appuntamenti
Si parte con la collaborazione con la SD Scacchistica Novarese e il corso di scacchi in biblioteca. Gli appuntamenti sono iniziati sabato 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.45 e proseguiranno per 5 incontri con cadenza settimanale.
Al termine dei corsi seguirà un torneo finale in data da definirsi, con classifiche “individuali” e “per famiglie”.
Giovedì 2 ottobre, alle ore 18.00, presentazione del libro “Il Mondo di Giulia “ dell’autrice Maria Teresa Necchi, a cura di Guido Fariello, immagini di Marco Fariello, con l’introduzione di Carlo Panizza, giornalista, è costituito da 10 racconti, alcuni inediti, di genere empatia-fantasy-felicità, precedentemente presentati al Salone del Libro 2024 di Torino.
“Se invece siete curiosi di capire come si realizzano i bellissimi origami che da qualche tempo vedete in biblioteca – fanno sapere dalla biblioteca – vi aspettiamo da martedì 7 ottobre dalle ore 16.45 per una serie di incontri pratici tenuti da Ines Di Matteo e Eugenia Odino che si svolgeranno tutti i martedì e saranno dedicati alle decorazioni natalizi in versione origami.
Invece sarà un unico appuntamento quello del workshop partico del 9 ottobre dalle 16.00 alle 17.45 dedicato alla creazione dei libri d’artista con diverse modalità tecniche e pittoriche a cura di Cristina Ruffoni, i posti disponibili sono pochi perciò chi desidera iscriversi contatti la biblioteca entro il 27 settembre.
L’assessore alla cultura, turismo e sport dott.sa Alessandra Marchesi interviene: “Saluto con entusiasmo questa nuova stagione di attività in biblioteca, che non vuole essere soltanto uno spazio di studio e lettura, ma anche un luogo vivo, dove la creatività, l’incontro e il gioco diventano occasione di crescita per tutte le età. Sono certa che le proposte del ricco programma coinvolgeranno non solo i bambini e i ragazzi, ma anche le famiglie e gli adulti, rafforzando quel ruolo della biblioteca come punto di riferimento culturale e sociale per la nostra comunità. Invito tutti a partecipare, a mettersi in gioco e a vivere insieme la bellezza della cultura, che è sempre occasione di condivisione e felicità”.
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Per informazioni:
biblioteca civica “sen.avv.Carlo Torelli”, tel.: 0322/44625, email: biblioteca@comune.arona.no.it