Volontariato

Faita Federcamping Piemonte: eletti a Verbania i vertici dell'associazione

Tranquillo Manoni è stato scelto come presidente dell'associazione, ecco gli altri membri del direttivo

Faita Federcamping Piemonte: eletti a Verbania i vertici dell'associazione
Pubblicato:

E' nel corso di una partecipata assemblea a Verbania che i rappresentanti di Faita Federcamping Piemonte hanno eletto il proprio nuovo direttivo.

Faita elegge i suoi vertici a Verbania

Riunita nell’assemblea dei soci presso il Continental Camping Village a Verbania, Faita Federcamping Piemonte, l’associazione più rappresentativa delle imprese turistico ricettive all’aria aperta, quali i campeggi, villaggi turistici, glamping e aree di sosta per il turismo itinerante, ha approvato il nuovo statuto e ha rinnovato gli organi sociali per il quinquennio 2025-2029.

Ecco i nuovi incarichi societari

Il nuovo direttivo risulta composto dai consiglieri Massimo Albertella, Giorgio Angeleri, Maurizio Baldini, Maurizio Battaglia, Fabrizio Fenocchio, Silvia Ferrero, Patrizia Galli, Ilaria Guarnori, Tranquillo Manoni, Riccardo Mongiovetto, Giovanni Pezzoli, Fabio Rappoldi, Max Ticli, Luccio Zucchetti, Pieter Witschge.
L’assemblea ha, inoltre, nominato il Collegio dei Probiviri nelle persone diAntonino Grimaldi e Adriano Maffioli. Il Consiglio Direttivo, riunito al termine dei lavori assembleari, ha di seguito provveduto a norma di statuto alla nomina di Tranquillo Manoni alla presidenza
dell’associazione. Sono stati nominati vicepresidente dell’associazione Fabrizio Fenocchio e Maurizio Baldini, il quale continuerà a svolgere anche la funzione di segretario.

E ora l'associazione si interfaccerà con la Regione

"Ai nuovi organi sociali - dicono dall'associazione - va l’augurio di tutti i soci per un proficuo lavoro, in vista delle imminenti sfide che attendono il comparto, soprattutto in tema di rivalutazione catastale dei terreni adibiti a campeggio e adeguamento alle norme di tutela del territorio e del paesaggio".
Gli imprenditori del settore, infine, hanno chiesto ai dirigenti dell’associazione di intensificare i rapporti con Regione Piemonte affinché vengano intraprese iniziative di sostegno agli investimenti in un settore che accoglie oltre il 16 per cento dei turisti in visita in Piemonte.

Seguici sui nostri canali