Manifestazione

Novara, con i Casino Royale entra nel vivo la 6ª edizione di NU Arts & Community Festival

Fino a domenica 16 novembre la città diventa un palcoscenico diffuso tra musica, teatro, danza, arti visive e performance

Novara, con i Casino Royale entra nel vivo la 6ª edizione di NU Arts & Community Festival

Ha preso il via ufficialmente giovedì 13 novembre la sesta edizione di NU Arts & Community Festival, la rassegna multidisciplinare che fino a domenica 16 novembre porterà a Novara oltre 20 eventi tra musica, teatro, danza, arti visive, letteratura, circo, laboratori e incontri.

Novara, NU Arts & Community Festival

Un festival che, come ogni anno, punta a trasformare la città in un palcoscenico diffuso, con appuntamenti negli spazi simbolici del territorio ma anche in angoli da scoprire, sotto la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso.

Organizzato dal Comune di Novara – Assessorato e Ufficio Cultura – e realizzato dall’Associazione Culturale Rest-Art, NU conta sul sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Banca Popolare di Novara, oltre alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Teatro Coccia.

L’assessore alla Cultura Luca Piantanida saluta così l’apertura della rassegna:

«Fino a domenica, Novara ospita una nuova edizione del Festival Nu: una contaminazione di arti e discipline tra cui musica, danza, teatro, arti visive e tanto altro. Una quattro giorni intensa di eventi nei luoghi simbolo e non della nostra città».

Gli organizzatori sul sito ufficiale della rassegna ribadiscono lo spirito della manifestazione: NU è partecipazione, innovazione, rete, sperimentazione. NU è teatro, danza, musica, letteratura, arti visive, circo. NU sono i luoghi, le associazioni e i cittadini. NU è Nuàra, la Novara che guarda al futuro.

L’inaugurazione: questa sera i Casino Royale al Teatro Coccia

L’evento di apertura è in programma questa sera, venerdì 14 novembre, alle 21 al Teatro Coccia, con i Casino Royale, storica e visionaria band italiana protagonista del main event della rassegna. Il gruppo presenterà “Fumo (Asian Fake)”, un progetto sonoro di 33 minuti concepito come una suite continua di immagini musicali: atmosfere ipnotiche, groove intensi e una narrazione che attraversa tensioni, conflitti e inquietudini della contemporaneità.

Un calendario fitto di eventi

Fino a domenica il festival porterà in città spettacoli e progetti nei luoghi simbolo di Novara: Teatro Coccia, Arengo del Broletto, Castello, Quartieri di San Paolo e Sant’Agabio. Questi gli eventi del weekend:

Sabato 15 novembre

11:00 – Palazzo Natta – #fotografia #musica
Mostra Una scuola, tanti sguardi + performance dei Tamburi Uniti — progetto di inclusione scolastica attraverso fotografie e musica.

18:00 – Castello di Novara – #musica #arte
I Canti dei Primi Italiani con Pilar Bravo & Coro “Ad Alta Voce” — canto popolare, memoria e partecipazione.

19:00 – Piccolo Coccia – #musica
Wicked Musical by STM – Scuola del Teatro Musicale — anteprima dello spettacolo con musiche di Stephen Schwartz.

21:00 – Spazio Nòva – #musica
Alsogood — sonorità tra jazz, hip-hop ed elettronica.

22:30 – Spazio Nòva – #musica
DJ set di Lorenzo Morresi & Stefania Vos — notte di clubbing, sperimentazione ed energia.

Domenica 16 novembre

17:00 – Club dell’Unione – #gioco
Torneo Burraco Society — evento ludico-sociale con dress code e partecipazione esclusiva.
nu-festival.com

17:30 – Arengo Broletto – #danza
Comeback (Fabritia D’Intino & Agnese Banti) — dialogo tra movimento, archivi sonori e trasformazione.
nu-festival.com

18:00 – Castello di Novara – Sala delle Vetrate – #musica #arte
La Musica dei Primi Italiani (Quartetto Gama & Alessandro Zignani) — arie d’opera in veste speciale, in connessione con la mostra “L’Italia dei primi italiani”.
nu-festival.com

18:30 – Teatro MP – #circo
Per un Pelo (LaRibalta Artgroup & Compagnia Chalibares) — musica dal vivo, acrobazia e clownerie, universo ironico e immaginifico.
nu-festival.com

18:30 – Arengo Broletto – #danza
Bleah!!! (Annamaria Ajmone & Laura Agnusdei) — performance tra danza e musica, sperimentazione multisensoriale.
nu-festival.com

21:00 – Piccolo Coccia – #teatro
Lei (Cabiria Teatro) — spettacolo potente sulla violenza di genere, memoria e riflessione.

Il programma completo è consultabile A QUESTO LINK.