Sale il sipario sulla stagione numero 17 del Teatro Sant’Andrea di Pernate.
A Pernate si alza il sipario sulla nuova stagione
Sabato 11 ottobre alle 21.15, in via Turbigo 8, il primo appuntamento del cartellone 2025-2026. Su tutto il territorio è la rassegna più longeva dedicata alle compagnie amatoriali. In campo lo staff di volontari che ruota intorno alla Parrocchia proprietaria dell’immobile: Danilo Abbienti, Roberto Boieri, Luca Brustia, Davide Boieri, Luca Boieri, Luca Compostella, Stefano Taccucci, Alessio Simini, Federica Gritti e Chiara Morganti.
Da tre stagioni l’importante novità: il patrocinio e la collaborazione del Comune di Novara. Sempre alto il numero degli abbonati: sono 155 i fedelissimi che hanno sottoscritto la tessera annuale.
Si parte con la compagnia “IdeeInScena”
Si parte con una compagnia di Desio: sul palco di Pernate debutta “IdeeInScena” che presenta Il tacchino, commedia di Georges Feydeau. Il cast: Roberta Arienti, Devid Bettinelli, Matteo Cagnoli, Annalisa Chinaglia, Stefano Como, Luigi Frizzoni, Marco Parravicini, Maurizio Parravicini, Andrea Pizzi, Elisabetta Renaldin, Jessica Tramalloni, Dario Trambaiollo e Alessandra Vago. Regia di Andrea Pizzi, presidente e direttore artistico dell’associazione.
Tra tradizione e innovazione: «La rilettura della famosa commedia di Georges Feydeau – spiegano – è stata fatta cercando di attualizzare l’ambientazione, spostandola sulla grande città, Milano, e il linguaggio. Anche per quanto riguarda i personaggi è stata compiuta una ricerca di caratterizzazione che in realtà non si discosta molto dalla versione originale, pur con lo sforzo di adattare la costruzione delle persone ai tempi moderni. Ecco allora che si cita la tecnologia (che nel testo originale non c’è) e anche i costumi si aggiornano, tenuto conto delle abitudini odierne, specie in relazione alla vita nella metropoli. La struttura della commedia segue quella di tutte le altre commedie di Feydeau: nel primo atto l’autore introduce i personaggi principali e spiega il rapporto che intercorre tra di loro e gli obiettivi che vogliono raggiungere; nel secondo, grazie a una serie di malintesi e di imprevisti, li fa incontrare assieme ai personaggi secondari nel luogo in cui la comicità prenderà il sopravvento, in questo caso la camera d’albergo; nel terzo atto tutti i malintesi vengono chiariti e la situazione si risolve felicemente. Nella nostra versione gli atti sono due, con due cambi di scena a vista».
La compagnia di Desio «nasce dal desiderio di valorizzare la passione per il teatro, ma c’è di più. C’è una prospettiva, ovvero quella di stimolare e sostenere la crescita morale, culturale e sociale dell’individuo attraverso ogni espressione di arte, promuovendone la diffusione in ogni sua forma. Nel proprio nome richiama la capacità di metterci la fantasia, partendo dalle doti personali fino al saper lavorare insieme per creare progetti condivisi e non isolate imprese. Il tutto con il valore aggiunto dell’entusiasmo, della motivazione, dell’innovazione».
Abbonamento alla rassegna (10 spettacoli con posto numerato assegnato) 80 euro; ingresso singolo 10 euro, ridotto 8. Per prevendita posti QUI. Per info: teatro@pernate.it
