Manifestazione

Salone del libro 2025: anche quest'anno Novara c'è

Interlinea (alla sua 30ª partecipazione) e Astragalo portano storie, novità editoriali e laboratori nella grande kermesse torinese

Salone del libro 2025: anche quest'anno Novara c'è
Pubblicato:

Prende il via domani, giovedì 15 maggio 2025, al Lingotto Fiere di Torino la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro, diretta da Annalena Benini e dedicata al tema “Le parole tra noi leggere”, omaggio al celebre romanzo di Lalla Romano.

Salone del libro 2025: anche quest'anno Novara c'è

Tra le tante realtà presenti, anche quest’anno Novara fa sentire la sua voce grazie alle case editrici Interlinea e Astragalo, da sempre fedeli alla kermesse torinese.

Interlinea

Interlinea, allo stand Q146 del Padiglione 3, festeggia i suoi trent’anni al Salone con un ricco calendario di proposte all’insegna della libertà, tra narrativa, poesia, laboratori e incontri per tutte le età. «Abbiamo una responsabilità come editori: formare il pubblico più giovane» ha ricordato il direttore editoriale Roberto Cicala, presentando le novità in conferenza stampa.

Tra i titoli in evidenza: “Nel nome del male” di Franco Buffoni, un saggio che riflette su odio e violenza nell’era contemporanea; il nuovo numero dei “Quaderni montaliani”, in occasione dei 100 anni di “Ossi di seppia”; il volume “La nostra libertà” con i discorsi del presidente Sergio Mattarella per il 25 Aprile; la raccolta “25 poesie per il 25 aprile” curata da Giovanni Tesio.

Per i più giovani, venerdì 16 maggio alle 10.30 spazio alla creatività con il laboratorio “Storie a quattro zampe”, ispirato al libro “I gatti non hanno sette vite” di Anna Lavatelli, con illustrazioni di Simone Frasca.

Astragalo

Anche le Edizioni Astragalo confermano la loro presenza al Padiglione 2, stand K52, con un allestimento curato da DESI Group e una vetrina ricca di novità per adulti e ragazzi.

Tra i titoli di punta “Partita con l’assassino” di Giulio Galli, un thriller nel mondo del calcio; “Le parole dell’amore” di Filippo Mittino, con prefazione di Luca Nicoli; il secondo romanzo per ragazzi di Carlotta Benedetti, “Diario di una vendetta”, la biografia “Giulio Mainini – Aviatore per passione” di Francesco De Simone.

Non mancano nuove proposte per l'infanzia, come “Fogliolina” di Dino Ticli e Nicoletta Bertelle, che debutterà il 15 maggio nello spazio Lab Scienza, e le avventure dei Dino Ranch, direttamente dalla TV ai libri.

Il Salone sarà anche occasione per ricordare la storia e la memoria del Novecento con titoli come “Memorie dell’Istria” e “Milano 25 aprile 1945”, a cura di Giovanni Cerutti.

Novara c’è, con la sua voce e le sue storie: un patrimonio editoriale che continua a crescere e a farsi conoscere. Tutto il programma su salonelibro.it.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali