Oleggio pronta ad accogliere la 24ª Fiera del 1° Maggio
Una giornata tra storia, animali, spettacoli e sapori per tutta la famiglia

Oleggio si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Fiera del 1° Maggio, giunta alla sua 24ª edizione, torna giovedì con un programma ricco di attività pensate per coinvolgere grandi e piccoli.
Oleggio pronta ad accogliere la 24ª Fiera del 1° Maggio
Torna a Oleggio la Fiera Agricola del 1° Maggio, giunta quest’anno alla sua 24ª edizione. Un appuntamento che nel tempo è diventato un punto di riferimento per la città e il territorio, capace di attrarre visitatori da tutta la regione grazie alla varietà delle proposte e all’atmosfera di festa che lo caratterizza.
L’evento, che affonda le radici nella vocazione agricola di Oleggio già documentata dal 1906, rappresenta “una vetrina d’eccellenza per il nostro territorio, un luogo di incontro tra tradizione e innovazione, tra produttori e consumatori, tra storia e futuro”, ha dichiarato il sindaco Andrea Baldassini, sottolineando il valore culturale ed economico della manifestazione.
Numerose le attività in programma per la giornata:
A Villa Negri spazio ai costumi d’epoca e ai falconieri, a cura del Comitato della Corsa della Torta.
A Villa Calini l’esposizione di conigli, il battesimo della sella con i pony del Cavagliano Riding Club e le dimostrazioni cinofile di EducanDog.
Al Parco Beldì i visitatori potranno vivere l’emozione di un volo in mongolfiera, mentre in piazzale Caduti di Nassirya saranno presenti gli allevatori con mucche, cavalli e asinelli.
Per i più piccoli, attrazioni e giostre saranno allestite a Villa Trolliet.
Non mancheranno poi lo spettacolare Palo della Cuccagna e la presenza dell’associazione Aspromiele, con una dimostrazione del volo delle api.
“La Fiera è l’occasione per conoscere da vicino il lavoro straordinario dei nostri agricoltori, riscoprendo il valore dell’agricoltura come motore della nostra economia e della nostra identità” ha affermato il consigliere delegato all’Agricoltura Cesare Bellotti.
A rendere ancora più piacevole la giornata ci saranno ben quattro punti ristoro distribuiti tra la Casa di Riposo G. Pariani, il parco di Villa Calini, il Piazzale Donatori di Sangue e l’area vicina alla stazione ferroviaria, per assaporare specialità del territorio e piatti della tradizione.
Appuntamento a giovedì 1° maggio per vivere insieme un evento che celebra la comunità, il lavoro e la passione per la terra.