Evento

Borgomanero, “Notti del Vino” a Villa Marazza: successo per la prima edizione

Conferenze, degustazioni e riconoscimenti per l’eccellenza vitivinicola locale

Borgomanero, “Notti del Vino” a Villa Marazza: successo per la prima edizione
Pubblicato:

Si è svolta venerdì 25 luglio 2025 a Villa Marazza la prima edizione de “Le notti del Vino”, nuovo appuntamento dedicato alla cultura vitivinicola del territorio, organizzato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Borgomanero in collaborazione con la Pro Loco.

Screenshot 2025-07-28 161538
Foto 1 di 3
Screenshot 2025-07-28 161522
Foto 2 di 3
Screenshot 2025-07-28 161507
Foto 3 di 3

Borgomanero premiata alle “Notti del Vino”: successo per la prima edizione

L’evento, che raccoglie il testimone del precedente “Calici di Stelle”, ha riscontrato grande interesse da parte del pubblico e degli operatori del settore.

Nel corso della serata si è tenuta una conferenza moderata da Stefano Vercelloni, membro della giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Città del Vino, con interventi di esperti come Francis Fogarty, brand manager del Geoparco e conoscitore della viticoltura, Alessandro Cominazzi, esperto in beni culturali, Fulvia Minazzoli, storica locale, e Angelo Valsesia del museo contadino “La Manera” di Santa Cristina.

I riconoscimenti assegnati

Il momento più significativo è stato il premio conferito alla società agricola Pidrin di Marco Cerutti e, contestualmente, al Comune di Borgomanero per il contributo al successo della cantina al XXIII concorso enologico internazionale Città del Vino, tenutosi a Siena lo scorso giugno.

A chiudere l’evento, una degustazione nel cortile interno di Villa Marazza, con i vini delle cantine del territorio: Pidrin di Borgomanero, Vallana di Maggiora, Cogo di Gattico e Mazzoni di Cavaglio d’Agogna.

«Ringrazio tutti i relatori e i produttori che, con cultura e passione, hanno contribuito al successo della serata – ha dichiarato l’assessora al commercio ed eventi Loredana Abbate –. Mi auguro che questo evento cresca e si consolidi ogni anno».

«Far parte delle Città del Vino è un riconoscimento per chi ha saputo recuperare i vigneti e valorizzare le eccellenze locali – ha aggiunto il sindaco Sergio Bossi –. È un’occasione anche per promuovere lo sviluppo economico e turistico del nostro territorio».