Arte e cultura

Giornate di Primavera nel Novarese: ecco i siti visitabili sabato 23 e domenica 24 marzo

Coinvolti circa 550 studenti in qualità di "ciceroni" alla scoperta delle bellezze del territorio

Giornate di Primavera nel Novarese: ecco i siti visitabili sabato 23 e domenica 24 marzo
Pubblicato:

Il 22 e 23 marzo 2025, le Giornate FAI di Primavera arricchiranno Novara e numerosi altri comuni del territorio, tra cui Cerano, Borgo Ticino, Vaprio d’Agogna, Prato Sesia, Pella, San Maurizio d’Opaglio, Madonna del Sasso, Baveno e Varallo Sesia.

Nella foto un dettaglio di Palazzo Tornielli

Giornate di Primavera nel Novarese

La Delegazione FAI Novara e i gruppi locali (Ticino, Ovest Ticino, Lago Alto Novarese, Lago d’Orta, Colline Novaresi e Valsesia) propongono un ricco programma di visite ed eventi.

Le visite guidate, disponibili dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, permetteranno di scoprire beni di grande valore storico e artistico, con un contributo minimo di 3 euro (senza prenotazione). Gli iscritti al FAI potranno accedere a ingressi esclusivi.

A Novara, saranno aperti luoghi simbolo come Palazzo Tornielli, il Museo Storico Aldo Rossini, la Sala Capitolare della Cattedrale e il chiostro della Canonica.

Matteo Caporusso, in occasione della conferenza stampa di presentazione svoltasi a Palazzo Natta, in qualità di capodelegazione ha ringraziato il sostegno degli enti locali e in particolare di don Renzo Cozzi, parroco del centro città, per la collaborazione.

Saranno oltre venti i beni aperti al pubblico, con alcune aperture inedite anche in Valsesia e nel VCO, dove la delegazione sta rinnovando la sua presenza.

Tra le attrazioni, spiccano il Museo del Granito, il Santuario della Madonna del Sasso, il castello di Sopramonte con le sue leggende, e la casa di Pippo Fallarini, simbolo del ciclismo. Il Museo Storico Aldo Rossini, che festeggia quest’anno i 60 anni dalla sua fondazione e i 30 anni dell'Associazione Amici del Museo, offrirà due giornate di visite speciali.

Inoltre, il 22 marzo alle 21, nell’Arengo del Broletto di Novara, si terrà un concerto della Fanfara dei Bersaglieri Nino Garavaglia di Magenta, in occasione del 176° anniversario della Battaglia di Novara, organizzato in collaborazione con diversi enti locali.

Ben 550 studenti come "Ciceroni"

Le visite saranno guidate dagli Apprendisti Ciceroni®, studenti delle scuole locali che hanno l’opportunità di conoscere meglio il patrimonio del loro territorio. Angela Kolaj, delegata Scuola del FAI, ha sottolineato come l'edizione di quest'anno coinvolga oltre duecento studenti di Novara, e complessivamente 550 studenti in tutta la delegazione FAI, partecipando a un evento educativo e formativo.

Oltre alle visite, ci saranno anche eventi speciali, come lo spettacolo "L’essenza necessaria", che si terrà il 21 marzo alle 15 alla Riseria Capittini di Galliate. L’iniziativa, realizzata dai Centri Diurni per la Disabilità e altre scuole locali, è parte di un progetto di inclusione sociale organizzato dal Cisa Ovest Ticino.

Il programma nel dettaglio

DELEGAZIONE FAI NOVARA

  • Palazzo Tornielli Novara
  • Museo Storico Aldo Rossini Novara
  • Sala Capitolare della Cattedrale e Chiostro della Canonica Novara. Per gli iscritti FAI un omaggio esclusivo che racconta la storia del Patrono della Diocesi
GRUPPO FAI COLLINE NOVARESI
  • Leggendario Castello di Sopramonte Prato Sesia (NO)
  • Mulino Nuovo di Prato Sesia Prato Sesia (NO)
  • Canale della Filatura di Grignasco e Vie dell’acqua Prato Sesia (NO)
  • Per gli iscritti FAI chiesa parrocchiale di San Bernardo Prato Sesia (NO)
GRUPPO FAI TICINO
  • Complesso Edilizio delle Antiche Carceri, Palazzotto Comunale Cantinone Borgo Ticino (NO)
  • Casa di Pippo Fallarini: viaggio nel ciclismo Vaprio d'Agogna (NO)
GRUPPO FAI OVEST TICINO
  • Storia del Beato Pacifico da Cerano e il suo Scurolo Cerano (NO)
  • Per gli iscritti FAI Museo nei Sotterranei dello Scurolo Cerano (NO)
GRUPPO FAI DEL LAGO D’ORTA
  • Santuario della Madonna del Sasso Madonna del Sasso (VB)
  • Museo degli Scalpellini Frazione Boleto, Madonna del Sasso (VB)
  • Monumento allo Scalpellino Alzo di Pella (NO)
  • Camminata Naturalistica “L’antica Via degli Scalpellini” Parcheggio Ditta Giacomini, San Maurizio d'Opaglio (NO)
  • Per gli iscritti FAI Villa Simonetta Pella (NO)
GRUPPO FAI DELLA VALSESIA
  • Parrocchiale di San Martino di Roccapietra Varallo (VC)
  • Cappella della Madonna di Loreto Località Roccapietra, Varallo (VC)
  • Complesso del Mulino delle Fole e Chiesetta di San Giuseppe Varallo (VC)
  • Aviosuperficie di Marc-Ingegno Regione Pomarolo, Varallo (VC)
  • Sede Associazione Nazionale Alpini Sezione Valsesia Frazione Roccapietra, Varallo (VC)
  • Per gli iscritti FAI Laboratorio Artigianale degli Scapin Varallo (VC)

GRUPPO FAI LAGO ALTO NOVARESE

  • Conferenza “Baveno e Giardini del Lago” piazza della Chiesa, Baveno (VB)
  • GranUM Museo del Granito Baveno (VB)
  • Parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso Baveno (VB)
  • Per gli iscritti FAI Battistero dei Santi Gervaso e Protaso Baveno (VB)
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali