Torre di Buccione, il simbolo del Cusio riapre con un nuovo allestimento interno
Accessibile dopo i restauri, il monumento medievale di Orta San Giulio sarà visitabile gratuitamente ogni domenica fino al 28 settembre, su prenotazione

Un nuovo capitolo per uno dei luoghi più iconici del Cusio e del Novarese.
Torre di Buccione, il simbolo del Cusio riapre
Lo scorso 23 luglio si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della Torre di Buccione, il celebre baluardo medievale tornato ad essere visitabile dopo un importante intervento di restauro e messa in sicurezza promosso e finanziato dal Comune di Orta San Giulio.
Costruita nella seconda metà del XII secolo su un colle strategico all’interno dell’omonimo castello, la Torre – alta 23 metri – fu per secoli il simbolo dell’autonomia del territorio cusiano e sorvegliava l’accesso al lago dalla pianura novarese, proteggendo la Riviera di San Giulio.
Alla cerimonia inaugurale avevano preso parte il sindaco di Orta Giorgio Angeleri, il presidente facente funzione della Provincia di Novara Andrea Crivelli, la consigliera con delega al turismo Barbara Pace, l’architetto Elisa Appendino della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, la commissaria dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore Erika Vallera e il presidente dell’Ecomuseo Cusius Gianni De Bernardi.
Nei loro interventi, è stato sottolineato come la riapertura della Torre di Buccione rappresenti «non solo un traguardo culturale atteso da tempo, ma anche un segno tangibile dell’identità del territorio del Cusio, un invito a riscoprire la nostra storia immersi in uno dei paesaggi più suggestivi del Piemonte».
Il nuovo allestimento interno
Oltre alla riapertura, la Torre di Buccione accoglie ora i visitatori con un nuovo allestimento interno, realizzato nell’ambito dello stesso progetto di valorizzazione, con l’obiettivo di coniugare tutela del patrimonio e promozione di un turismo sostenibile.
L’accesso è gratuito e disponibile ogni domenica fino al 28 settembre 2025, con orario 15.00-18.00 e tre turni di visita (15.00-16.00, 16.00-17.00, 17.00-18.00). Ogni turno prevede un massimo di 20 persone e una durata complessiva di un’ora. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito ufficiale: www.madeinortasangiulio.it.
La riapertura della Torre di Buccione si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio storico del Cusio, restituendo alla comunità e ai turisti uno spazio dal fascino unico, custode di secoli di storia e simbolo dell’identità locale.