Arriva “Fumetti a Fontaneto”: laboratori, incontri e supereroi Made in Italy
Sabato 12 luglio la prima edizione dell’evento dedicato al mondo del fumetto tra creatività, illustrazione e cultura per tutte le età

Il fumetto diventa protagonista a Fontaneto d’Agogna con la prima edizione di Fumetti a Fontaneto, in programma sabato 12 luglio dalle 15 alle 19 nelle sale della Biblioteca Civica “Dante Strona” (Piazza della Vittoria, 2).
Arriva “Fumetti a Fontaneto”
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è organizzata dall’associazione Luce Tra Gli Alberi A.P.S. e da Emmetre Edizioni, in collaborazione con il Comune di Fontaneto d’Agogna e la stessa Biblioteca.
Obiettivo della manifestazione è promuovere il fumetto e l’illustrazione come forme d’arte e strumenti di intrattenimento, valorizzandone la tradizione italiana e le nuove tendenze contemporanee. Il programma prevede workshop gratuiti (su iscrizione), laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni editoriali e una mostra dedicata ai supereroi italiani.
I workshop in Sala 1
I laboratori, tenuti da professionisti del settore di fama nazionale, sono a numero limitato e accessibili tramite iscrizione. Ecco il programma:
Ore 15.00–16.30 – Come si scrive un fumetto?
Introduzione alla sceneggiatura di comics e graphic novel.
Mirko Perniola, sceneggiatore per Bonelli e autore di Anno Domini.
Età consigliata: da 12 anni.
Ore 16.30–17.30 – Disegna il tuo personaggio dei fumetti
Tecniche base per i più piccoli.
Bruno Testa, illustratore per Mattel, Clementoni e RCS Home Video.
Età: 5-10 anni.
Ore 17.30–18.30 – Impara a disegnare i supereroi!
Stile comic book americano.
Fabrizio De Fabritiis, creatore dei Guardiani Italiani, disegnatore per Bonelli.
Età consigliata: da 10 anni.
Iscrizioni presso la Biblioteca di Fontaneto, La Buteghina di Oleggio o online su lucetraglialberi.it.
Incontri e presentazioni in Sala 2
Anche il programma culturale propone momenti di approfondimento con autori e case editrici del territorio:
Ore 15.30–16.30 – Edizioni Astragalo: scrivere con il cuore
Con Bruno Testa, per scoprire l’approccio narrativo e inclusivo della casa editrice indipendente.
edizioniastragalo.it
Ore 16.30–17.30 – Un anno di rime e giochi
Presentazione del libro per bambini con Marta Brioschi (autrice) e Isabella Zangirolami (illustratrice).
Ore 17.30–18.30 – Emmetre Edizioni – La casa delle super idee!
Con Chiara Mognetti (editore) e Mirko Perniola (autore).
Dai supereroi italiani ai classici rinnovati, tra cui Garibaldi Vs Zombies, Anno Domini e i Guardiani Italiani.
La mostra: 20 anni di supereroi italiani
Durante l’evento sarà possibile visitare l’esposizione “20 anni di supereroi Made in Italy: da Capitan Nova ai Guardiani Italiani”, dedicata ai personaggi creati da Fabrizio De Fabritiis. Un omaggio a Capitan Novara, nato nel 2004 sulle tovagliette pubblicitarie della Emmetre Service e diventato oggi protagonista della serie Guardiani Italiani.
Un evento per tutti, tra cultura, educazione e comunità
“Fumetti a Fontaneto” è anche espressione del lavoro dell’associazione Luce tra gli Alberi APS, realtà nata a Castelletto Sopra Ticino nel maggio 2025 e attiva nella promozione della cultura, del volontariato e della partecipazione civica. L’associazione opera con particolare attenzione ai giovani e alle categorie fragili, proponendo iniziative che integrano educazione, arte, ecologia e sostenibilità.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti consultare il sito dell'associazione.
L’evento è reso possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor.