Giovedì 2 ottobre 2025 il Teatro Coccia ha ospitato, come ormai da diversi anni, la presentazione ufficiale della Igor Volley Novara 2025/26. E ancora una volta è stata una serata ricca di emozioni, magia e orgoglio novarese.
Igor Volley Novara al Coccia
Reduce dal doppio successo nella Courmayeur Cup del fine settimana e nel Memorial Ferrari, disputato mercoledì 1 ottobre contro le turche del Galatasaray, la formazione novarese è stata presentata alla città, alle autorità e agli sponsor alla vigilia dell’inizio dell’82° campionato di Serie A1 femminile.
Una serata di gala che ha visto protagonisti i vertici della società, le atlete, lo staff tecnico e, a gremire il prestigioso teatro in ogni ordine di posto, sostenitori, partner, rappresentanti delle istituzioni, le atlete delle formazioni giovanili e tantissimi tifosi che hanno fatto sentire il loro calore in più momenti. La Igor si prepara così al debutto in campionato, fissato per lunedì 6 ottobre, con la prima partita casalinga in programma domenica 12 ottobre.
A condurre la serata sono stati Rachele Sangiuliano e Lorenzo Dallari, che hanno accolto una a una tutte le protagoniste della nuova stagione, accompagnate da applausi scroscianti.
Le parole delle istituzioni e della società
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Il sindaco Alessandro Canelli ha elogiato i successi sportivi della Igor, ma anche il modello organizzativo e la rete costruita sul territorio, sottolineandone l’alto valore educativo.
Suor Giovanna Saporiti, presidente del club, ha messo in luce come il progetto “Igor Volley” sia non solo sportivo ma anche sociale, insistendo sul ruolo formativo della pallavolo come gioco di squadra e rimarcando: «I giovani oggi hanno bisogno di modelli positivi e di imparare a lavorare insieme per fare qualcosa di buono», per poi concludere con un invito rivolto proprio alle nuove generazioni: “Cercate di avere grandi sogni e di improntare la vostra vita su di essi».
Il patron Fabio Leonardi ha manifestato grande entusiasmo: «Abbiamo portato nel mondo il nome di un prodotto del territorio e della città, costruendo un modello sportivo aggregante e valorizzante» ha voluto rimarcare con orgoglio. Guardando al futuro, Leonardi si è sbilanciato: «Con Lorenzo Bernardi e il comitato tecnico abbiamo allestito la più forte squadra che ci sia mai stata a Novara e secondo me ci toglieremo delle belle soddisfazioni». Ha inoltre ricordato che quest’anno la Igor disputerà la Champions League, confrontandosi con le squadre più forti del mondo.
Lo staff e le atlete
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Sul palco sono saliti poi tutti i componenti dello staff, guidati dal direttore generale Enrico Marchioni e naturalmente da mister Lorenzo Bernardi, il tecnico d’oro, pronto a guidare per il terzo anno consecutivo la formazione novarese.
Bernardi ha ringraziato la città con parole sentite: «Quando ci si trova bene in un posto e si hanno determinate emozioni, quello che decide non deve essere il denaro ma il cuore», ha spiegato, riferendosi alle possibilità di altre esperienze. Poi ha aggiunto: «Non faccio proclami per indole, ma non significa che non ci proveremo. Il nostro obiettivo è guardare noi stessi e cercare di migliorarci». Ha infine definito la squadra «affascinante, con caratteristiche individuali che possono cambiare tante volte la pelle al gruppo».
E il momento dedicato allo staff tecnico è stato reso ancor più speciale dalla consegna di due riconoscimenti: al fisioterapista Alessio Botteghi e lo scoutman Mattia Gadda per la presenza decennale continuativa nella società novarese.
E stata poi la volta delle atlete che a una a una hanno calcato il palco del Coccia indossando abiti eleganti per l’occasione ma pronte a rindossare già dall’indomani l’amata divisa.
La nuova capitana Sara Bonifacio, premiata per i suoi dieci anni con la maglia Igor, ha espresso la sua emozione dicendosi felice e orgogliosa di questo nuovo e importante incarico, mentre il nuovo libero nonché vice capitana, Giulia Leonardi, ha raccontato con entusiasmo il suo arrivo a Novara e di come sia stata accolta nel migliore dei modi dalla società.
Il giusto tributo è stato riservato poi a due stelle mondiali: la palleggiatrice Carlotta Cambi, reduce dall’oro con la Nazionale ai Mondiali 2025 di Bangkok, e la schiacciatrice giapponese Mayu Ishikawa, premiata nella stessa competizione come miglior giocatrice nel suo ruolo.
Le nuove maglie e il saluto finale
La serata si è conclusa con la presentazione ufficiale delle nuove maglie, svelate attraverso un video suggestivo girato proprio al Teatro Coccia, che ha visto protagoniste alcune atlete in un’atmosfera scenografica ed emozionante.
Tra applausi, emozioni e grandi dichiarazioni di fiducia, la Igor Volley Novara ha dunque alzato il sipario su una stagione che si annuncia ricca di ambizioni, pronta a regalare spettacolo in Italia e all’estero.