Giornata nazionale dello Sport, la natura al centro delle manifestazioni FOTOGALLERY
In tanti a Trecate, Meina e Domodossola.

Giornata nazionale dello Sport, la natura al centro delle manifestazioni che si sono svolte a Trecate e a Meina nel Novarese e a Domodossola nel Verbano Cusio Ossola.
Giornata nazionale dello Sport, la natura al centro delle manifestazioni
La XV Giornata Nazionale dello Sport in Provincia di Novara è stata celebrata a Trecate e Meina che hanno ospitato rispettivamente gli sport di terra e gli sport acquatici. Filo conduttore della giornata è stato il tema “Lo sport e la natura”. A Trecate la manifestazione si è aperta alle 10 in piazza Cavour, davanti al palazzo municipale, con il ritrovo dei partecipanti e la formazione del corteo che ha poi raggiunto il Giardino all’italiana di Villa Cicogna, dove si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera alla presenza degli olimpionici Mario Armano ed Enrico Pozzo.
Hanno presenziato alla cerimonia la delegata del Coni di Novara Rosalba Fecchio, il sindaco di Trecate Federico Binatti, il delegato trecatese allo Sport Giovanni Varone, la delegata allo Sport della Provincia di Novara Milù Allegra, l’onorevole Diego Sozzani e la rappresentante del Miur Angela Conti.
A Trecate nella cornice di Villa Cicogna
Alla manifestazione trecatese hanno partecipato: ADS Pallavolo Cameri, Porta Mortara Baseball Softball, Unione Sportiva Trecatese, ASD Trecate Calcio, ASD Romentinese e Cerano, ASD Volley Novara, Associazione Sportiva Handicap Dilettantistica, ASD San Giuseppe, Gruppo Sportivo G. Regaldi, T. T. Novara. ASD Tennis Club Cerano, ASD Tennis Club Piazzano, Hockey Club Novara Old Black, Basket Club Trecate, GSR San Giacomo, Basket Galliate, La Lucciola ASD, Pro Novara Scherma, Sporting Club Monterosa, Azzurra Hockey Novara; le benemerite: ANSMES, Panathlon Novara, UNVS. Per tutta la giornata i gruppi sportivi presenti hanno organizzato tornei ed esibizioni. La manifestazione si è conclusa in serata con la cerimonia dell’ammainabandiera.
Al Lido di Meina protagonisti gli sport acquatici
Gli sport d’acqua protagonisti sul Lago Maggiore per la XV edizione della giornata nazionale. “Vivi lo sport che vuoi” organizzata dal Coni ha fatto tappa ieri per la prima volta a Meina al Lido, sede della Lega Navale della sezione locale. A dare lo start alla coinvolgente giornata, la cerimonia dell’alzabandiera con l’atleta Massimo Galli, il grinder di Luna Rossa, accanto al fiduciario del Coni provinciale Aldo Vecchio dopo l’apertura ufficiale con l’orgoglioso sindaco Fabrizio Barbieri e il delegato regionale della Lni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Piero Ferrozzi. Sport abbinato alla natura il tema, e l’acqua ha celebrato nel migliore dei modi il connubio. Per tutto il giorno famiglie, bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere e, soprattutto, cimentarsi con la barca a vela, il kayak o le canoe messe a disposizioni dai circoli (presenti la Lni di Meina e di Arona, il Circolo Vela Dormelletto, Cannobio e Cannero ), ma anche testare un simulatore a riva, praticare tennis (Actiontennis Arona) o assistere ad esibizioni di nuoto sincronizzato (Libertas nuoto e Trecate nuoto) e pallanuoto (Libertas). Presenti anche il Rally Cross Maggiora e il Panathlon Mottarone.
A Domodossola nel nuovo centro sportivo
Grandi emozioni anche nel Verbano Cusio Ossola in occasione della XV giornata nazionale dello sport. È cambiata la sede rispetto alle ultime edizioni, non più il Lido di Omegna, bensì il nuovo centro sportivo di Domodossola, che per l’occasione è stato inaugurato ufficialmente. Più di mille i giovani atleti accorsi nel capoluogo ossolano. Svariate le attività sportive proposte: dal calcio al tiro con l’arco, dalla pallanuoto all’atletica, dal beach volley al mini basket, dal tennis alla pallavolo. A rendere ancor più speciale l’avvenimento una splendida domenica di sole. Ad organizzare, come sempre, la manifestazione il Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), in collaborazione col Csi (Centro sportivo italiano). Enorme la soddisfazione di Marco Longo Dorni, delegato del Coni nella provincia azzurra. “Siamo riusciti ad unire due momenti, vale a dire la tradizionale festa dello sport con il taglio del nastro degli impianti sportivi domesi – ha commentato –. Il risultato è stato eccezionale. Tantissime realtà sportive del territorio sono state coinvolte e hanno avuto l’onore di collaudare la nuova struttura”.











































