Ricordo

Trecate celebra la Giornata della Legalità: piantato un ulivo alla scuola “Cassano”

Un simbolo contro la mafia e un concorso creativo rivolto agli studenti

Pubblicato:

In occasione della Giornata della Legalità, venerdì 23 maggio – anniversario della strage di Capaci – la Città di Trecate ha promosso un’iniziativa significativa nel giardino della scuola secondaria di primo grado “Cassano”.

unnamed (12)
Foto 1 di 5
unnamed (11)
Foto 2 di 5
unnamed (10)
Foto 3 di 5
unnamed (8)
Foto 4 di 5
unnamed (7)
Foto 5 di 5

Trecate celebra la Giornata della Legalità: piantato un ulivo

È stato infatti piantato un ulivo, simbolo di pace e giustizia, designato come “Albero della Legalità”, per onorare la memoria del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, uccisi dalla mafia nel 1992.

Alla cerimonia, organizzata dal Servizio Pari opportunità e Legalità in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Behar”, erano presenti il vicesindaco Rossano Canetta, i consiglieri Cigolini, Mattia Felicetta e Antonella Raimondi, il personale comunale, le forze dell’ordine, rappresentanti delle associazioni locali (Carabinieri in congedo, Combattenti e reduci, Anpi e Libera), la dirigente scolastica Maria Zeccato, il personale docente, gli studenti, i rappresentanti del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e il gruppo Ambasciatori contro il bullismo.

«Ringrazio la scuola per aver aderito con convinzione a questa iniziativa che forma il senso civico dei nostri ragazzi – ha dichiarato il vicesindaco Canetta – seguendo l’esempio di chi ha sacrificato la propria vita per il bene del nostro Paese».

Anche un concorso di idee

Nel corso dell’evento è stato anche presentato il concorso di idee “L’Albero della Legalità”, rivolto agli studenti della scuola “Cassano”. Gli alunni, singolarmente o in gruppo, dovranno realizzare un’installazione artistica da posizionare vicino all’ulivo piantato, ispirata ai valori della legalità, della giustizia, della memoria e del rifiuto dell’illegalità. Il bando, a partecipazione gratuita, prevede la consegna dei progetti entro il 31 dicembre 2025. L’opera vincitrice sarà selezionata da una giuria composta dal sindaco (o un suo delegato), da un rappresentante dell’Associazione Artistica Trecatese e da uno dell’associazione “Art X”.

«L’obiettivo – ha sottolineato il consigliere Cigolini – è stimolare una cittadinanza attiva e consapevole, rendendo gli studenti protagonisti nella costruzione di una società più giusta. Il lavoro creativo sarà un’occasione di crescita culturale e umana, frutto di una riflessione condivisa sul significato della legalità».

L’installazione selezionata verrà inaugurata in primavera con una cerimonia pubblica organizzata dal Comune. Un’iniziativa che, come ha ricordato la dirigente Maria Zeccato, conferma la scuola come “palestra di legalità” per i cittadini del domani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali