Le vie di Novara parlano (poco) al femminile: premiate tre studentesse del Fauser
Giada Croci, Stella Fioratto e Marua Mesbah vincono il “Progetto di storia contemporanea” con una ricerca sulla toponomastica cittadina

Giada Croci, Stella Fioratto e Marua Mesbah della classe 4ª A Indirizzo Informatica dell’Iti “Fauser”, coordinate dalla professoressa Anna Maria Cardano, sono risultate tra i gruppi vincitori della 44ª edizione del “Progetto di storia contemporanea”, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte.
Le vie di Novara parlano (poco) al femminile
Il gruppo ha presentato un elaborato relativo alla traccia 3, “Parità di genere: sfide, progressi e futuro”, dal titolo “Le donne fanno la differenza. La presenza femminile nella toponomastica e nei monumenti pubblici: il caso di Novara”.
A Novara sono presenti circa mille vie, piazze, strade e spazi pubblici. Poco più della metà sono intitolati ad eventi generici (come città o battaglie), i restanti sono intitolati a uomini. Solo quaranta, il 4%, portano il nome di una donna. Ci sono poi undici monumenti che rappresentano una figura femminile. L'elaborato prodotto ha preso spunto da un progetto iniziato più di trent'anni fa dalla Commissione provinciale per le pari opportunità di Novara.
Le studentesse, per analizzare quale tipo di memoria sia rimasta sulla storia delle donne novaresi, hanno utilizzato un osservatorio particolare, quello della toponomastica cittadina, non solo in relazione ai nomi di vie e piazze, ma anche di statue, monumenti, bassorilievi, parchi, scuole e di tutti quegli spazi pubblici che assumono valenza simbolica e creano identificazione in un territorio.
Hanno poi costruito una mappa ed elencato le varie intitolazioni, poi hanno individuato le carenze ancora presenti nella visibilità pubblica della storia femminile. Per contribuire al cambiamento, hanno infine ricostruito cinque profili di donne per proporne la presenza nelle intitolazioni cittadine.
Le allieve saranno premiate al Salone del libro di Torino allo Spazio Arena Piemonte il 16 maggio.