Il dirigente del Comprensivo Giuseppe Amato lascia Arona
A sostituirlo nell'incarico sarà ora il professor Igino Iuliano. Prima di partire, Amato ha ringraziato collaboratori, famiglie e associazioni

L'ormai ex dirigente dell'Istituto Comprensivo Giuseppe Amato lascia Arona e saluta famiglie e collaboratori con una lettera.
Amato lascia Arona e torna in Sicilia
E’ con una lunga circolare interna al Comprensivo Giovanni XXIII che l’ormai ex dirigente Giuseppe Amato ha voluto salutare tutto il personale docente, le famiglie e i rappresentanti delle associazioni con cui ha collaborato. Amato aveva lasciato per un periodo l’incarico già qualche mese fa, quando la guida del Comprensivo era passata in reggenza e per alcuni mesi alla professoressa Vincenza Maselli. Ora invece Amato ha ufficializzato l’addio ad Arona, città nella quale aveva precedentemente ricoperto anche l’incarico di preside dell’istituto Fermi. Andrà a dirigere un nuovo istituto comprensivo, questa volta a Palma Montechiaro, nella sua Sicilia. Al suo posto arriverà invece in questi giorni il dirigente Igino Iuliano, con più di qualche esperienza nelle scuole del Novarese.
La lettera di commiato
Nella sua lettera Amato parla di “grandi traguardi raggiunti insieme” e ringrazia tutti per il sostegno.
"Cari tutti - scrive Amato - con intensa emozione e profonda gratitudine mi rivolgo a voi al termine del mio incarico presso questa Istituzione scolastica, in vista del mio prossimo trasferimento in una scuola siciliana. Sono stati due anni intensi, ricchi di sfide, soddisfazioni, impegno condiviso e, soprattutto, umanità. In ogni giorno trascorso in questa comunità ho potuto apprezzare il valore della collaborazione, la passione educativa dei docenti, la disponibilità e la competenza del personale ATA, l’entusiasmo e la freschezza degli alunni, la fiducia e il dialogo con le famiglie. Un sentito ringraziamento va a ciascuno di voi. Ai miei cari alunni e alunne, veri protagonisti del nostro agire educativo, con i loro sorrisi, i loro sogni, le loro conquiste; alle vicepresidi Betty Magistri e Barbara Calone, per la qualità della collaborazione al dirigente, l’affidabilità, la disponibilità costante, il supporto operativo e la condivisione di responsabilità e scelte; al DSGA Silvano Merlini, per la sua opera instancabile, la competenza, l’affidabilità e la gestione attenta delle complesse dinamiche amministrative; alla Presidente del Consiglio d’Istituto Monica Laurano e a tutti i componenti del Consiglio, per il dialogo costruttivo, il senso di responsabilità e la condivisione degli obiettivi educativi e organizzativi dell’Istituto; ai/alle docenti, per la professionalità, il rispetto dei ruoli, la dedizione e la cura educativa, ma anche per l’umanità, la disponibilità all’ascolto e i sorrisi sinceri dispensati ogni giorno, che hanno reso l’ambiente scolastico sereno e accogliente per tutti. Un particolare ringraziamento ai/alle docenti che hanno assunto incarichi di responsabilità per il bene della scuola; all’Associazione dei genitori "GenerAzioni" e alla sua presidente Lucilla Paris, per le numerose iniziative promosse e realizzate, per la creatività, l’energia e la fattiva collaborazione che hanno fortemente arricchito la vita scolastica e rafforzato il legame tra scuola e territorio; al personale ATA, per il lavoro silenzioso ma prezioso che garantisce il buon funzionamento della scuola; ai genitori, per il confronto costruttivo e la collaborazione sempre orientata al bene dei ragazzi; all’Ente locale, per il sostegno costante e la collaborazione istituzionale, con un ringraziamento particolare all’Assessore D’Alessandro, sempre attenta, presente e disponibile nell’ascoltare i bisogni della scuola e nel trovare soluzioni concrete".
Amato sarà sostituito dal professor Igino Iuliano
"In questi anni - prosegue la lettera - la scuola è cresciuta non solo come comunità educativa, ma anche nella sua offerta formativa e nella fiducia che le famiglie le hanno accordato: lo dimostra l’aumento del numero di classi e, in particolare, la recente attivazione di una seconda classe prima a indirizzo musicale, un traguardo significativo e prestigioso per tutto l’Istituto, dovuto anche alla professionalità e alla passione dei/delle docenti di strumento, in particolare del docente coordinatore, prof. Marino Mora. Porterò con me il ricordo vivo di questa esperienza, delle relazioni umane costruite giorno dopo giorno e dei traguardi raggiunti insieme. Nel concludere, rivolgo un sincero augurio di buon lavoro al Dirigente Igino Iuliano che mi succederà, certo che potrà contare sul prezioso contributo di tutte le componenti scolastiche per proseguire e arricchire il percorso intrapreso. Auguro a tutti voi di continuare il cammino con fiducia, coesione e spirito di squadra, nella consapevolezza che una scuola è davvero una comunità solo quando ciascuno si sente parte attiva e responsabile".