Istituto superiore

Bronzo internazionale per tre studenti dell’ITI Omar di Novara a Osaka

Il progetto “MAD 63 AirGuardians” premiato all’International Exhibition for Young Inventors nell’ambito di Expo 2025

Bronzo internazionale per tre studenti dell’ITI Omar di Novara a Osaka
Pubblicato:

Talento, innovazione e sostenibilità portano l’ITI Omar di Novara sul podio internazionale.

Bronzo internazionale per tre studenti dell’ITI Omar di Novara a Osaka

Gli studenti Maddalena Ghiselli, Alessio Biscaldi e Diego Zanotti hanno conquistato la medaglia di bronzo all’International Exhibition for Young Inventors (IEYI) di Osaka, manifestazione ospitata nell’ambito dell’Expo 2025.

Il loro progetto, “MAD 63 AirGuardians”, unisce nanotecnologie, intelligenza artificiale e sostenibilità per la tutela dell’aria e dell’acqua, rappresentando un eccellente esempio di creatività e impegno delle nuove generazioni.

I tre studenti, accompagnati dalla dirigente scolastica Francesca Malarby e dal professor Celestino Fontaneto, hanno presentato il lavoro all’IEYI 2025 grazie anche al sostegno della FAST – Fondazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e di tre aziende del territorio – Birla Carbon Italy, Esseco e Sarpom – che hanno reso possibile questa importante esperienza internazionale.

La Provincia di Novara, nelle persone del presidente facente funzioni Andrea Crivelli e la consigliera delegata all'Istruzione, Barbara Pace, ha espresso le proprie congratulazioni, ribadendo il sostegno alle istituzioni scolastiche di eccellenza come l’ITI Omar e sottolineando come la formazione tecnica e scientifica sia fondamentale per costruire un futuro di innovazione e responsabilità ambientale:

"Rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con passione e dedizione, contribuiscono quotidianamente a far crescere i talenti del nostro territorio. Siamo certi che questa esperienza sarà solo un punto di partenza per nuovi traguardi e successi".

Un risultato che è motivo di orgoglio per tutta la comunità novarese e testimonia come la qualità della formazione, unita all’attenzione per le tematiche ambientali, possa tradursi in prestigiosi riconoscimenti a livello globale.