Sessant’anni di storia, di ricerca e di cura. La Fondazione Salvatore Maugeri festeggia il suo importante traguardo con un tour dedicato agli Istituti che portano il nome del suo fondatore. Dalla Medicina del Lavoro alle più moderne cure multi-specialistiche, Maugeri rappresenta un’eccellenza italiana nella medicina riabilitativa.
Fondazione Maugeri: una storia di ricerca e rinascita
VERUNO – Nata a Pavia nel 1965 per volontà del prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, la Fondazione compie 60 anni e ripercorre la propria storia: dagli inizi con la Medicina del Lavoro fino alle attuali terapie integrate.
Oggi Maugeri è leader nazionale, con 25 istituti in 7 regioni italiane. Otto appuntamenti celebreranno questo viaggio, a partire da Veruno, dove si è svolto ieri, 7 ottobre, il primo evento del tour con la partecipazione dell’ICS Maugeri Torino, dei dipendenti e delle autorità locali.
“Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro – ha dichiarato Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB –. Abbiamo il dovere di onorare l’eredità ricevuta, la storia della nostra famiglia ma anche un pezzo importante di storia della sanità italiana. Oggi a 60 anni il nostro impegno si rinnova, a noi l’onere e l’onore di essere capaci di aggiungere nuove pagine a questa fantastica storia umana”.
Le radici di una visione innovativa
Il valore di Maugeri affonda le sue radici nella visione del suo fondatore, capace di unire scienza, empatia e solidarietà.
“IRCCS Maugeri Veruno fu il primo Istituto dove quel modello che prese forma a Pavia venne esportato, sottolineando valori fondanti, in primis l’ascolto, l’empatia e la resilienza – ha dichiarato Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB –. Il prof. Salvatore Maugeri a fine anni 40 del secolo scorso, quando l’Italia era un cumulo di macerie materiali e morali, immaginò una sanità fondata su principi di solidarietà ispirati dall’allora nascente costituzione che riconosce la salute come diritto fondamentale e universale, anticipando di fatto di 30 anni l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Visione e pragmatismo sono i valori che hanno guidato la nostra storia nata con il prof. Salvatore Maugeri, proseguita con i figli Umberto e Aldo e oggi portata avanti dalla nipote Chiara Maugeri. Storia che non ha mai derogato due principi: scienza come bussola da finanziare sostenere e seguire con rigore e passione; la centralità del paziente”.
Le testimonianze dei pazienti: umanità e riabilitazione
Durante la giornata sono state condivise storie di pazienti e caregiver che hanno vissuto il percorso riabilitativo negli Istituti di Veruno e Torino.
Racconti autentici di rinascita, in cui la riabilitazione diventa un ponte verso una nuova autonomia e fiducia.
A Veruno, la ricerca sul Parkinson ha trovato applicazione concreta nella vita dei pazienti: protocolli riabilitativi innovativi e telemedicina consentono di proseguire la cura anche da casa. La collaborazione con l’Associazione Parkinson del territorio ha creato una rete solidale tra professionisti e pazienti, grazie anche al volontariato dei fisioterapisti Maugeri.
Innovazione e eccellenza nel territorio piemontese
L’IRCCS Maugeri Veruno è un punto di riferimento nella medicina riabilitativa in Piemonte, con percorsi integrati che migliorano la qualità della vita.
Tra le eccellenze spiccano il Centro per l’Autismo e i disturbi gravi del comportamento e il Laboratorio di Postura e Movimento, che collabora con l’Università di Torino e il Servizio di Medicina Nucleare di Veruno per la diagnosi precoce delle malattie neurologiche.
“IRCCS Maugeri Veruno ha una lunga tradizione di eccellenza che ho ereditato e portato avanti in questi anni – ha dichiarato Stefano Corna, Direttore IRCCS Maugeri Veruno e ICS Maugeri Torino –: dalla creazione di una nuova rete formativa in collaborazione con l’UPO alle sinergie con le ASL locali da cui sono scaturiti ad esempio i percorsi di riabilitazione neurologica, cardiologica e pneumologica e la rete di emergenza per l’autismo, in cui la Regione Piemonte è pioniera, e la nascita del primo reparto di terzo livello per l’autismo in Italia. Tutto ciò è stato possibile grazie alle professionalità e al know how presenti nell’Istituto di Veruno, dove le idee trovano spazio e sostegno per diventare realtà. A Torino adottiamo lo stesso approccio vincente, evidenziare le potenzialità per dare a ognuno la possibilità di sviluppare le proprie competenze”.
Collaborazioni e riconoscimenti
La forza del modello Maugeri si fonda anche sulle collaborazioni con il territorio.
“In questi oltre 4 anni di Direzione all’Asl Novara, l’Asl e l’Istituto Maugeri hanno sempre avuto una costante e solida collaborazione – ha spiegato Angelo Penna, Direttore Generale Asl Novara –. Tra le tante iniziative intraprese, le più significative, sono state il supporto fornito da Maugeri negli anni della pandemia Covid e lo sviluppo di progetti innovativi come quello per la cura dell’autismo nei minori e negli adulti. In entrambi i casi, sono stati elaborati e condivisi percorsi di cura integrati per rispondere concretamente ai bisogni di salute espressi dai pazienti”.
Nel corso dell’evento, Luca Damiani e Chiara Maugeri hanno premiato 27 dipendenti degli Istituti di Veruno e Torino per il loro lungo percorso di lavoro e dedizione.
60 ore di visite gratuite per il futuro della salute
Per celebrare i 60 anni della Fondazione Salvatore Maugeri, inoltre, gli Istituti del Gruppo offriranno 60 ore di visite gratuite a partire dal 2026.
Un gesto simbolico ma concreto, che testimonia l’impegno costante nella ricerca, nella cura e nell’innovazione, valori che continuano a guidare la missione Maugeri: prendersi cura delle persone e migliorare la loro qualità di vita.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






