Toscana in moto: sette itinerari da sogno tra curve e paesaggi indimenticabili

Toscana in moto: sette itinerari da sogno tra curve e paesaggi indimenticabili

Immergersi nelle sinuose strade della Toscana in sella a una moto è un’esperienza che va oltre il semplice viaggio. È un’immersione totale nei profumi della macchia mediterranea e dei cipressi, nel susseguirsi di borghi medievali che spuntano tra le colline e in panorami che tolgono il fiato.

Ogni curva si trasforma in una scoperta, ogni sosta in un momento per assaporare la bellezza e la cultura di una terra unica. Se sogni un’avventura “on the road” che unisca la passione per le due ruote alla bellezza ineguagliabile di questa regione, questo articolo ti guiderà attraverso alcuni degli itinerari più incantevoli, senza dimenticare l’importanza di una preparazione accurata.


Perché la Toscana è la meta perfetta per i motociclisti?

La Toscana offre un mix ideale per ogni motociclista, dal neofita all’esperto. Le sue strade panoramiche sono un invito a guidare, con un ritmo che si adatta al paesaggio. Le curve dolci si alternano a tratti più impegnativi, offrendo un divertimento dinamico e sicuro. Ma non è solo una questione di asfalto: il vero richiamo è la possibilità di combinare la guida con la scoperta di borghi storici, città d’arte, una cultura enogastronomica di eccellenza e una natura che cambia aspetto a ogni chilometro. Qui, il viaggio in moto diventa un’esperienza multisensoriale.

Sette itinerari imperdibili in Toscana

La varietà del paesaggio toscano permette di creare percorsi per ogni gusto. Abbiamo selezionato sette itinerari che ti regaleranno emozioni indimenticabili.

Itinerario 1: il Chianti classico e le colline Senesi

Questo percorso ti porta nel cuore del Chianti, tra le vigne che producono uno dei vini più famosi al mondo. Partendo da Firenze, ti dirigerai verso sud lungo la SS 222 “Chiantigiana”, una strada iconica caratterizzata da curve dolci e panorami mozzafiato. Tappe imperdibili includono Greve in Chianti, con la sua piazza triangolare, e Castellina in Chianti, un borgo fortificato ricco di storia. Il viaggio culmina a Siena, con la sua magnifica Piazza del Campo. Qui potrai assaggiare il famoso Chianti Classico e i salumi toscani.

Itinerario 2: la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO 

Considerata uno dei paesaggi più iconici d’Italia, la Val d’Orcia è un sogno per ogni fotografo e motociclista. Percorri strade che si snodano tra campi di grano dorati, colline sinuose e i classici cipressi solitari. Le tappe includono Pienza, la città ideale rinascimentale, Montepulciano, famosa per il suo Vino Nobile, Montalcino, patria del Brunello, e San Quirico d’Orcia, con i suoi Horti Leonini. Potrai gustare formaggi pecorini, pici fatti in casa e il pregiato vino locale.

Itinerario 3: la Maremma e la costa degli Etruschi 

Per chi ama il mare e la natura selvaggia, questo itinerario offre un mix perfetto. Inizia da Follonica e prosegui lungo la Costa degli Etruschi, con le sue pinete e le sue spiagge. Tocca località affascinanti come Castiglione della Pescaia e Orbetello, per poi addentrarsi nel Parco della Maremma, dove potrai ammirare una natura incontaminata e, con un po’ di fortuna, anche i butteri a cavallo. Le strade qui sono un mix di costiere e scorrevoli strade interne, ideali per godersi la brezza marina.

Itinerario 4: le Alpi Apuane e la Garfagnana

Se cerchi curve più impegnative e paesaggi montani, questo percorso è per te. Partendo da Lucca, ti dirigerai verso la Garfagnana, una regione montuosa e affascinante. Le strade si inerpicano tra valli profonde e pareti rocciose delle Alpi Apuane, famose per le cave di marmo. Un punto saliente è il Passo del Vestito, che offre panorami mozzafiato. Assicurati di fermarti a Castelnuovo di Garfagnana per assaggiare la cucina tradizionale di montagna, come il farro e i funghi porcini.

Itinerario 5: il Casentino e i borghi medievali

Un viaggio nel tempo attraverso foreste secolari e antichi borghi. Questo itinerario parte da Arezzo e si snoda attraverso la valle del Casentino. Percorri strade immerse nel verde, costeggiando il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Tappe da non perdere sono Poppi, con il suo imponente castello, Bibbiena e i luoghi di spiritualità come il Monastero di Camaldoli e il Santuario della Verna. È un percorso ideale per chi cerca tranquillità e storia.

Itinerario 6: la montagna Pistoiese e l’Appennino

Per gli amanti dei tornanti e delle altitudini, l’Appennino Pistoiese offre strade divertenti e panorami suggestivi. Da Pistoia, il percorso si snoda verso l’alto, attraversando località come San Marcello Piteglio e raggiungendo l’Abetone, una nota località sciistica. Le strade sono un susseguirsi di curve strette e cambi di quota, perfette per mettere alla prova le proprie abilità di guida godendosi l’aria fresca di montagna.

Itinerario 7: L’Isola d’Elba su due ruote

Un gioiello nel Mar Tirreno, l’Isola d’Elba è un paradiso per i motociclisti, specialmente se ami le moto più agili. Con un breve traghetto, raggiungerai Portoferraio e da lì potrai esplorare l’intera isola. Le strade costiere offrono curve a picco sul mare con panorami mozzafiato su calette nascoste e acque cristalline. Un tour completo dell’isola ti permetterà di scoprire spiagge incantevoli e borghi affacciati sul mare.

Checklist pre-partenza

Prima di avventurarvi sulle magnifiche strade toscane, una preparazione accurata della tua moto è fondamentale per un viaggio sicuro e senza intoppi. Non lasciare nulla al caso: una piccola ispezione preventiva può fare la differenza tra un’avventura da sogno e un imprevisto fastidioso.

  • controllo degli pneumatici: verifica la pressione (importante farlo a freddo!), l’usura del battistrada (la profondità minima legale è di 1 mm per le moto) e l’assenza di tagli, screpolature o anomalie sui fianchi. Una buona aderenza è la tua prima garanzia di sicurezza sulle strade tortuose della Toscana;
  • livelli dei fluidi essenziali: controlla l’olio motore (al livello corretto, tra min e max), il liquido dei freni (importante per l’efficienza della frenata), il liquido di raffreddamento e, se la tua moto ne è dotata, il liquido della frizione idraulica. Rabboccare se necessario, utilizzando sempre i prodotti specifici consigliati dal costruttore;
  • impianto frenante: assicurati che le pastiglie e i dischi dei freni non siano eccessivamente usurati e che non ci siano rumori o vibrazioni anomale durante la frenata. Un impianto frenante efficiente è vitale, specialmente affrontando le discese dei passi toscani;
  • luci e indicatori: verifica il funzionamento corretto di tutti i fari (anabbaglianti e abbaglianti), delle luci di posizione, degli indicatori di direzione (frecce) e della luce stop. Assicurati che il clacson funzioni. Essere visti è fondamentale per la tua sicurezza, soprattutto al tramonto o in galleria;
  • catena, corona e pignone: controlla la tensione della catena (deve avere il giusto gioco, come indicato nel manuale), la sua lubrificazione e lo stato di usura di tutti i componenti della trasmissione (denti della corona e del pignone);
  • kit di riparazione ed emergenza: non partire senza un kit di pronto soccorso, un kit per la riparazione rapida di una foratura (spray o vermicello), attrezzi essenziali (chiavi, cacciaviti) adatti alla tua moto, fascette e nastro isolante. Avere un gilet ad alta visibilità è obbligatorio per legge se scendi dall’auto in caso di panne o incidente fuori dai centri abitati, quindi portalo sempre con te,
  • documenti: assicurati di avere sempre con te patente, libretto di circolazione e certificato di assicurazione validi. Controlla anche la scadenza della revisione.

Crea una mappa per i rifornimenti

Pianificare i rifornimenti è cruciale, specialmente in zone meno popolate o quando si viaggia in orari serali. Per goderti al massimo i tuoi itinerari senza preoccuparti del serbatoio vuoto, è una buona idea creare una mappa delle stazioni di servizio in Toscana.

Ti consigliamo di creare un elenco delle stazioni di servizio Aquila più vicine alle tappe chiave dei tuoi itinerari scelti. Aquila Energie offre una rete capillare di distributori con benzina, diesel, GPL, Metano e AdBlue, oltre a servizi utili come il lavaggio auto e l’assistenza per il rabbocco dell’AdBlue. Puoi facilmente individuare i loro punti vendita sul sito ufficiale Aquila Energie, utilizzando la funzione “Trova distributore”.

Goditi l’avventura

Ora che la tua moto è pronta e l’itinerario è chiaro, ecco qualche consiglio finale per assicurarti che la tua avventura in Toscana sia davvero indimenticabile:

  • pianifica ma sii flessibile: avere un itinerario di massima è utile, ma non aver paura di deviare per esplorare un cartello che incuriosisce o un panorama inatteso. A volte, le scoperte migliori arrivano così;
  • equipaggiamento adeguato: indossa sempre abbigliamento tecnico da moto, anche d’estate. Non dimenticare protezione solare, occhiali da sole e un set antipioggia leggero. Le condizioni meteo in montagna possono cambiare rapidamente;
  • pausa e idratazione: fermati spesso per riposare, sgranchirsi le gambe e bere. L’idratazione è fondamentale, soprattutto nei mesi più caldi. Approfitta delle soste per ammirare il paesaggio o visitare un borgo;
  • rispetto della natura e delle regole: guida con prudenza, rispetta i limiti di velocità e le norme del Codice della Strada. La Toscana è una regione meravigliosa, goditela rispettando l’ambiente e gli altri utenti della strada.

Preparati a vivere la Toscana come mai prima d’ora: la strada ti aspetta.