Che si tratti di professionisti alla ricerca di una nuova opportunità professionale o di studenti che vogliono intraprendere un percorso formativo ad hoc, Torino rappresenta la scelta ideale per accedere al mondo della pasticceria.
Il capoluogo piemontese, oltre ad essere la capitale italiana del cioccolato, è anche la culla della pasticceria moderna, luogo in cui si svilupparono le prime botteghe dolciarie e cioccolaterie d’élite e che vanta alcuni dei caffè antichi più belli del nostro paese.
Per chi desidera intraprendere una carriera in questo mondo, dopo aver preso in affitto stanza Torino, deve rigorosamente concedersi un tour tra le patisserie storiche per scoprire da vicino le eccellenze che hanno reso famosa la tradizione dolciaria piemontese. Vediamo quali sono 5 tappe fondamentali di questo itinerario.
Caffè Al Bicerin
Partiamo da una delle istituzioni tra le pasticcerie storiche di Torino. Stiamo parlando del Caffè Al Bicerin, che si trova in piazza della Consolata, nel centro della città.
Nato nel 1763, questo piccolo locale ha un’atmosfera d’altri tempi e permette di provare una delle bevande più iconiche e conosciute del Piemonte: il bicerin, una perfetta combinazione di caffè, cioccolato caldo e panna fresca servita in bicchiere. Frequentato da personaggi come Cavour, Nietzsche e Dumas, rappresenta una tappa obbligatoria non solo per chi ha trovato una stanza in affitto a Torino in zona, ma anche per tutti quelli che vogliono provare un’esperienza unica e autentica.
Pasticceria Pfatisch
Ci spostiamo in Corso Vittorio Emanuele II per fare un salto alla Pasticceria Pfatisch, un capolavoro in stile Liberty fondato nel 1915 e che conserva ancora oggi la sua anima più antica.
Oltre alla qualità della pasticceria secca e del cioccolato artigianale, da Pfatisch è presente un laboratorio sotterraneo visitabile, per un’esperienza completa davvero indimenticabile.
Pasticceria Platti
Lavoratori e studenti che hanno avuto la fortuna di trovare una stanza in affitto a Torino centro, con qualche passo possono entrare da Platti, un’altra istituzione in città. Fondata nel 1921 e riconosciuta come una delle pasticcerie storiche del capoluogo piemontese, serve lievitati e pasticceria mignon, puntando su una tradizione che si rinnova con cura e maestria.
Pasticceria Ghigo
Presente in Via Po fin dal 1870, la Pasticceria Ghigo è un’altra tappa imperdibile anche solo per ammirare le vetrine piene di dolci della tradizione piemontese. Chi decide di entrare, può provare la famosa brioche con panna o la Nuvola di Ghigo, un particolare pandoro realizzato con lievito naturale, con superficie cosparsa di crema di burro e spolverato di zucchero a velo.
Pasticceria Stratta
L’ultima tappa di questo tour tra le patisserie storiche del capoluogo piemontese è in piazza San Carlo, zona ideale per chi è alla ricerca di una stanza in affitto a Torino. Parliamo di Stratta, una pasticceria attiva dal 1836 e fornitrice della Real Casa Savoia, che regala vetrine liberty ricche di dolci che assomigliano ad opere d’arte: caramelle, marron glacé, cioccolatini, torcetti e frollini al burro.
Premiata negli anni con diversi riconoscimenti, la pasticceria Stratta è un gioiello ottocentesco che conserva intatto il suo fascino originario.