Ticino, il lusso sostenibile come motore dell’innovazione immobiliare: intervista a Ivan Presta

Il Canton Ticino sta vivendo un’importante fase di trasformazione che lo rende sempre più attraente per gli investimenti immobiliari di fascia alta. Secondo un’analisi condotta da Privacy Garantita, azienda leader nell’analisi della reputazione immobiliare, il mercato ticinese si distingue per un crescente interesse verso immobili di lusso a basso impatto ambientale.
Grazie alla sua posizione strategica tra Italia e Svizzera, a una fiscalità competitiva e a un ecosistema economico solido, il Ticino si conferma una delle mete più ambite per gli investitori internazionali. Tuttavia, a differenza del passato, la domanda oggi è sempre più orientata verso abitazioni eco-sostenibili, progettate con tecnologie avanzate e materiali a basso impatto. La sostenibilità, infatti, non è più un'opzione, ma una componente essenziale del nuovo concetto di lusso.
A confermare questa tendenza è Ivan Presta, imprenditore e investitore nel settore del real estate di fascia alta, che ha fatto della sostenibilità il pilastro dei suoi progetti.
Intervista a Ivan Presta: il lusso che rispetta l’ambiente
Marco Caporossi: Sig. Presta, il lusso e la sostenibilità sono spesso visti come opposti. Perché ha scelto di integrarli nei suoi investimenti immobiliari?
Ivan Presta: Il vero lusso oggi non è più sinonimo di sfarzo e spreco, ma di benessere, tecnologia ed efficienza energetica. Il Canton Ticino è un luogo meraviglioso, con una qualità della vita elevata e un paesaggio da preservare. Creare edifici di pregio che rispettino l’ambiente significa valorizzare questo territorio e offrire ai clienti soluzioni abitative all’avanguardia, che combinano design, comfort e sostenibilità.
Marco Caporossi: Quali caratteristiche rendono i suoi progetti diversi dagli immobili di lusso tradizionali?
Ivan Presta: Ogni nostra realizzazione è pensata per minimizzare l’impatto ambientale, senza sacrificare l’eleganza e la funzionalità. Utilizziamo materiali riciclati e naturali, installiamo impianti fotovoltaici, adottiamo sistemi di raccolta e riuso delle acque e implementiamo domotica avanzata per gestire in modo intelligente i consumi. Inoltre, privilegiamo architetture che si integrano con il paesaggio circostante, creando spazi verdi e ambienti salubri.
Marco Caporossi: Il mercato svizzero sta rispondendo positivamente a questo approccio?
Ivan Presta: www.ivapresta.it Assolutamente sì. La domanda di abitazioni green di lusso è in forte crescita, soprattutto tra gli investitori internazionali e i professionisti che cercano soluzioni abitative esclusive ma sostenibili. Inoltre, le normative stanno spingendo verso una maggiore efficienza energetica e materiali ecologici, il che favorisce questa transizione.
Marco Caporossi: Quali sono le principali sfide da affrontare nel coniugare lusso e sostenibilità?
Ivan Presta: Il costo iniziale più elevato delle tecnologie eco-friendly può rappresentare un ostacolo, ma nel lungo periodo questi investimenti si traducono in risparmi energetici, minori costi di manutenzione e un incremento del valore immobiliare. La vera sfida è cambiare la percezione del lusso, mostrando che un’abitazione di prestigio non deve essere solo esteticamente impeccabile, ma anche etica e responsabile.
Marco Caporossi: Quali sono le tendenze future per il settore del lusso sostenibile in Ticino?
Ivan Presta: Vedremo sempre più residenze certificate green, ville con integrazione paesaggistica, resort di lusso ecologici e tecnologie che migliorano il comfort riducendo l’impatto ambientale. L’intelligenza artificiale e la blockchain avranno un ruolo chiave nelle transazioni immobiliari e nella gestione degli edifici.
Marco Caporossi: Ha un progetto attuale che rispecchia questa visione?
Ivan Presta: Stiamo realizzando un complesso residenziale esclusivo, interamente alimentato da energie rinnovabili, con materiali eco-compatibili e soluzioni di mobilità green. Vogliamo dimostrare che si può vivere nel lusso senza compromettere l’equilibrio naturale del territorio.
Marco Caporossi: Un consiglio per chi vuole investire nel lusso sostenibile?
Ivan Presta: Puntare sulla qualità e sulla visione a lungo termine. Gli immobili green di lusso saranno sempre più richiesti e rappresentano un asset sicuro e in crescita. Investire in sostenibilità oggi significa garantire valore domani.
Il futuro del mercato immobiliare in Ticino
L'attenzione crescente verso la sostenibilità sta influenzando i prezzi e le tendenze del settore. Secondo il ProperTI Market Study pubblicato da Brülhart & Partners nel marzo 2024, il prezzo mediano di una casa unifamiliare nuova in Ticino è di 6.610 franchi al metro quadro, con variazioni significative a seconda dell’area:
- Luganese: 7.380 CHF/m² (+0,84% rispetto all’anno precedente)
- Locarnese e Vallemaggia: 7.090 CHF/m² (+0,81%)
- Mendrisiotto: 5.300 CHF/m² (-0,54%)
- Bellinzonese e Tre Valli: 5.050 CHF/m² (+0,35%)
Per gli appartamenti di nuova costruzione, il prezzo mediano è di 6.685 CHF/m², confermando il trend di stabilità con un lieve rialzo.
La digitalizzazione rivoluziona il settore
L’introduzione di nuove tecnologie sta modificando il mercato immobiliare ticinese. Tra le innovazioni più impattanti troviamo:
- Analisi predittiva: strumenti di AI analizzano i trend di mercato per prevedere le variazioni dei prezzi immobiliari.
- Valutazioni immobiliari automatizzate: algoritmi avanzati forniscono stime più accurate delle proprietà.
- Blockchain e smart contract: maggiore sicurezza e rapidità nelle transazioni.
Prospettive e conclusioni
Il Canton Ticino si conferma una delle aree più promettenti per il settore immobiliare di lusso, con un futuro sempre più green e tecnologico. Il crescente interesse per le abitazioni di fascia alta a basso impatto ambientale segna una svolta nel mercato, con un’attenzione sempre maggiore alla qualità della vita, all’innovazione e alla sostenibilità.
Grazie a imprenditori visionari come Ivan Presta, il lusso in Ticino non è più solo sinonimo di esclusività, ma diventa un modello di sviluppo responsabile e all’avanguardia.