Polizze salute e Long Term Care, tutelarsi oggi per vivere sereni domani
Con il consulente assicurativo Michele Donofrio abbiamo fatto luce su un aspetto importante

Quando si parla di salute e benessere, l’aspetto economico viene spesso trascurato fino al momento in cui diventa centrale. Infortuni imprevisti, malattie improvvise o semplici controlli diagnostici possono infatti generare spese importanti, che non sempre il servizio sanitario pubblico riesce a coprire in tempi rapidi o in modo completo. È qui che entrano in gioco le polizze salute e infortunio: si tratta infatti di strumenti fondamentali per garantirsi serenità, assistenza personalizzata e sostegno economico nei momenti più delicati. Scegliere di tutelarsi con un’assicurazione significa proteggere sé stessi e chi si ha accanto da imprevisti che potrebbero compromettere l’equilibrio della vita quotidiana.
Polizze salute e Long Term Care
Tra le diverse forme di tutela offerte dalle assicurazioni, un ruolo sempre più centrale lo stanno assumendo le cosiddette polizze Long Term Care (LTC), pensate per offrire un supporto concreto in caso di perdita dell’autosufficienza. In questo caso parliamo di coperture assicurative che intervengono quando una persona, a causa di malattia, infortunio o semplice invecchiamento, non è più in grado di svolgere autonomamente alcune attività fondamentali della vita quotidiana, come lavarsi, vestirsi o alimentarsi. La Long Term Care, in questo senso, rappresenta una forma di previdenza integrativa: consente di affrontare con maggiore tranquillità i costi legati all’assistenza domiciliare o all’eventuale ricovero in strutture specializzate, evitando che ricadano interamente sulla famiglia. Per approfondire ulteriormente questa tematica importante ci siamo rivolti ad un professionista del settore, ovvero al consulente assicurativo Michele Donofrio (nella foto principale).
Oggi si parla molto di polizze salute e long term care. Perché ritiene che siano strumenti sempre più necessari?
Negli ultimi anni ho maturato una forte sensibilità su questi temi, anche grazie al mio lavoro. Sempre più persone si rendono conto che la salute non è solo una questione clinica, ma anche economica. Il benessere di una persona passa anche attraverso scelte consapevoli come quella di sottoscrivere una polizza. Oggi che si vive decisamente più a lungo, può diventare assolutamente indispensabile avere un supporto concreto nei momenti di difficoltà, soprattutto se si perde l’autosufficienza a causa di un infortunio o di una malattia.
Ci può spiegare meglio cosa sono le polizze Long Term Care?
Offrono un’assistenza economica continuativa quando una persona non è più in grado di svolgere in autonomia le attività quotidiane. Non parliamo solo della vecchiaia: queste coperture intervengono anche prima, in caso di invalidità permanente dovuta a malattia o infortunio. In situazioni come queste, le assicurazioni possono erogare un vitalizio mensile per coprire le spese di assistenza. Ed è un aiuto prezioso, perché purtroppo lo Stato fatica a garantire un sostegno adeguato nel lungo periodo: il fabbisogno assistenziale è in costante crescita e spesso le famiglie si trovano sole ad affrontarlo.
Quali sono i principali vantaggi per chi sceglie una polizza del genere?
Il primo è sicuramente la serenità. Sapere di avere una copertura significa potersi concentrare sulla propria salute senza preoccuparsi del peso economico. Inoltre, molte malattie che causano la perdita di autosufficienza – come quelle degenerative – sono purtroppo ereditarie. Avere una polizza significa anche tutelare la propria famiglia: non voglio essere un peso per i miei cari, voglio conservare la mia dignità. E le polizze longevity, che entrano in gioco con il passare del tempo, offrono un ulteriore livello di protezione, garantendo risorse anche nella fase più avanzata della vita.
Che consiglio darebbe a chi ancora è indeciso se investire o meno in una polizza di questo tipo?
Oggi più che mai è importante avere un aiuto. Le assicurazioni non vanno viste come un costo, ma come un investimento sul proprio futuro. Che si tratti di una polizza per infortunio, di una LTC o di una polizza salute, ciò che conta è prendersi cura di sé e farlo per tempo. Investire oggi in una protezione concreta significa vivere con maggiore tranquillità domani, sapendo di aver fatto una scelta responsabile e lungimirante. Mi rivolgo sia a chi ha un'età più avanzata, ma anche a persone di 30-40 anni: se stipulate in giovane età i costi si riducono parecchio, senza considerare che, in determinati casi, oltre i 70 anni non è più possibile stipularle.
Informazioni e contatti
333.1020347
info@micheledonofrio.it