Impermeabilizzazione di terrazzi e balconi: le migliori tecniche per risultati duraturi

L'impermeabilizzazione di terrazzi e balconi è un processo che garantisce durata e integrità della struttura edilizia, in quanto protegge le superfici esterne da agenti atmosferici e danni causati dall'umidità, contribuendo così a preservare il valore degli edifici nel tempo. Inoltre, l'impermeabilizzazione corretta riduce il rischio di infiltrazioni e la presenza di danni strutturali, migliorando la qualità abitativa degli spazi esterni.
I materiali impermeabilizzanti sono presenti sul mercato in varie formulazioni. Per esempio, i lavori più profondi richiedono le membrane bituminose, quelli meno invasivi contemplano le membrane sintetiche, liquide e quelle cementizie. Ogni singola soluzione risponde a un’esigenza specifica di protezione. Tuttavia, si devono acquistare dei prodotti di qualità, come quelli offerti da Icobit Italia, specializzato in impermeabilizzanti liquidi che coprono la maggior parte delle richieste di implementazione. Nondimeno, ciascuna membrana si adatta alle condizioni atmosferiche e ai livelli di protezione necessari.
Andando ancora più nello specifico, possiamo dire che le membrane impermeabilizzanti includono materiali quali PVC, EPDM, TPO, bitume modificato, bitume elastoplastomerico, bitume atattico, poliurea, poliuretano, silicone, acrilico e gomma liquida. A variare è dunque la resistenza chimica, la flessibilità, nonché l’adesione al supporto e la facilità di posa. La scelta della tipologia di membrana impermeabilizzante dipende dunque dalla natura del supporto, dall'esposizione agli agenti atmosferici e da altri fattori specifici del progetto.
Impermeabilizzazione di terrazzi e balconi: come viene applicato il prodotto a regola d’arte
La preparazione del substrato serve a garantire la corretta adesione e la durata della membrana impermeabilizzante. Pertanto, prima di applicare la membrana, è necessario rimuovere qualsiasi residuo presente sulla superficie del terrazzo o balcone. Questo processo include la rimozione di vecchi strati impermeabilizzanti, dei residui di collanti o malta, nonché la pulizia approfondita della superficie. Nondimeno, il substrato deve essere completamente asciutto prima dell'applicazione, onde evitare problemi di adesione e ulteriori possibili infiltrazioni d'acqua.
Invece, l'applicazione delle membrane impermeabilizzanti può avvenire tramite diversi metodi, tra cui quello a spruzzo, che permette una distribuzione uniforme del materiale sul substrato e una copertura completa e senza soluzioni di continuità. Il metodo a pennello o a rullo, particolarmente indicato per le piccole superfici o quelle irregolari, in modo da raggiungere anche gli angoli e i dettagli costruttivi. Lo stesso usato per verniciare le pareti esterne di una casa. L’alternativa è il metodo di posa mediante strati prefabbricati, tagliati e adattati sul posto in modo da coprire l'intera area da impermeabilizzare con estrema precisione e senza sprechi di materiale.
In base ai diversi metodi si segue un’applicazione a freddo, che consente di lavorare senza l'ausilio di fonti di calore ed è quindi adatto per l'impermeabilizzazione di superfici complesse o sensibili al calore. Oppure, l'applicazione a caldo che sfrutta la termofusione per garantire una perfetta adesione della membrana al substrato e crea una barriera impermeabile resistente e durevole nel tempo.
Dettagli costruttivi, perimetrali e punti critici
Nella fase di impermeabilizzazione è essenziale prestare particolare attenzione alle guaine perimetrali e agli angoli, in quanto sono le zone più vulnerabili agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. La corretta posa delle guaine perimetrali e la realizzazione di angoli ben saldati prevengono le infiltrazioni dell'acqua. A questo proposito, ripetiamo è necessario utilizzare materiali di qualità e seguire con rigore le migliori pratiche di installazione per assicurare un'efficace impermeabilizzazione in queste aree critiche. Oppure, chiamare un tecnico esperto per eseguire i lavori.
Le guaine perimetrali e gli angoli devono essere flessibili e resistenti, in grado di aderire alle superfici e garantire un’ottima tenuta anche in presenza di movimenti strutturali. Per questo motivo, durante l'applicazione, va eseguita una corretta posa delle guaine perimetrali lungo i bordi dei terrazzi e ai dettagli ad angolo, con saldature stabili e senza difetti.
Le finiture e protezioni aggiuntive s i riferiscono agli strati di protezione come malte cementizie o resine impermeabilizzanti, le quali aggiungono una barriera extra contro gli agenti atmosferici e i danni meccanici. Nondimeno, pannelli isolanti o lastre di vario tipo proteggono ulteriormente la struttura dagli agenti corrosivi. È importante selezionare con cura i materiali da utilizzare in base alle esigenze specifiche dell'area da trattare per ottenere risultati duraturi e di alta qualità.
Per qualsiasi evenienza, è sufficiente rivolgersi a Icobit Italia, che propone nel suo assortimento diverse linee di prodotti pronte a rispondere alle specifiche esigenze, sia per quanto riguarda le tecniche di applicazione, sia per quanto concerne i risultati finali. In questo modo, ognuno ha la garanzia di trovare la soluzione più congeniale al progetto di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi. Anche nel caso in cui si volesse installare al termine un giardino pensile o qualsiasi altra idea di arredo.