Come organizzare un family day aziendale di successo: la guida completa

Come organizzare un family day aziendale di successo: la guida completa
Pubblicato:
Aggiornato:

Il family day aziendale è un evento sempre più diffuso nelle aziende italiane, pensato per rafforzare il legame tra dipendenti e organizzazione coinvolgendo anche le loro famiglie. Questa iniziativa non solo migliora il clima aziendale, ma contribuisce anche a potenziare la reputazione dell'azienda, incrementando l'employee engagement e rafforzando l'employer branding. Ma come organizzare un family day aziendale di successo? Vediamolo in questa guida completa, dove elencheremo tutti i passaggi chiave per pianificare e realizzare un evento memorabile.

Che cos'è un family day aziendale: definizione e obiettivi

Il family day aziendale è un evento aziendale dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie, pensato per favorire l'inclusione, migliorare il senso di appartenenza e creare un ambiente di lavoro positivo. Secondo recenti statistiche, oltre il 60% delle aziende italiane con più di 250 dipendenti ha organizzato almeno un family day negli ultimi tre anni. Gli obiettivi principali di questo evento sono diversi.

  • Aumento dell'engagement: rafforzare il legame tra dipendenti e azienda.
  • Miglioramento dell'employer branding: un'azienda attenta al benessere dei lavoratori è più attrattiva per nuovi talenti.
  • Promozione del team building: favorisce l'interazione tra colleghi anche fuori dal contesto lavorativo.

I vantaggi del family day per azienda e dipendenti

Il family day aziendale è un evento organizzato per coinvolgere i dipendenti e le loro famiglie, creando un’occasione di condivisione e socializzazione in un contesto informale. Serve a rafforzare il senso di appartenenza, migliorare il benessere aziendale, favorire il team building e far conoscere l’azienda ai familiari. Inoltre, contribuisce ad aumentare la motivazione e la retention dei dipendenti, trasmettendo i valori aziendali in modo coinvolgente. 

Solitamente, include attività ludiche, momenti di intrattenimento, visite aziendali e spazi dedicati alla convivialità, promuovendo un clima positivo e inclusivo. Organizzare un family day aziendale porta numerosi benefici, misurabili attraverso dati e metriche chiave.

  • Aumento del tasso di retention: le aziende che investono nel benessere dei dipendenti registrano una riduzione del turnover fino al 25%.
  • Miglioramento del clima aziendale: eventi inclusivi favoriscono un ambiente lavorativo più sereno e produttivo.
  • ROI positivo: studi dimostrano che un dipendente coinvolto e motivato ha una produttività superiore del 21% rispetto alla media. Un case study di successo è rappresentato dall'azienda X, che dopo aver introdotto il family day ha registrato un aumento del 30% nella soddisfazione interna dei dipendenti.

Come pianificare un family day aziendale: timeline operativa

Pianificare un family day aziendale richiede una roadmap ben definita.

  • 3-6 mesi prima: definizione obiettivi, budget e location.
  • 2-3 mesi prima: scelta fornitori, attività, gestione logistica.
  • 1 mese prima: promozione interna, inviti e conferma presenze.
  • Settimana dell’evento: ultimi dettagli organizzativi, briefing staff.
  • Post-evento: raccolta feedback e analisi risultati.

Budget e costi del family day aziendale

Un budget ben strutturato è fondamentale per la riuscita dell’evento. Ecco un possibile breakdown delle spese, da considerare in fase di organizzazione.

  • Affitto location: 30-40% del budget.
  • Catering e ristorazione: 20-30%.
  • Animazione e intrattenimento: 15-20%.
  • Logistica e materiali: 10-15%.
  • Altro (assicurazioni, comunicazione, imprevisti): 5-10%. Consigli utili per ottimizzare il budget includono la ricerca di sponsor e partnership locali.

10 attività coinvolgenti per il family day

Per un family day aziendale coinvolgente, ecco alcune attività divise per target.

  1. Per bambini: laboratori creativi, spettacoli di magia, gonfiabili.
  2. Per adolescenti: escape room, tornei sportivi, workshop digitali.
  3. Per adulti: team building, showcooking, conferenze motivazionali.
  4. Per famiglie: caccia al tesoro, quiz interattivi, photo booth tematici. Esempi reali includono il family day dell’azienda Y, che ha riscosso grande successo con un mix di giochi tradizionali e tecnologici.

Location per il family day: come scegliere quella giusta

La scelta della location dipende da vari fattori:

  • spazio disponibile e capienza;
  • facilità di accesso e parcheggio;
  • disponibilità di servizi (catering, sicurezza, assistenza sanitaria). Ecco alcune location consigliate;
  • nord Italia: parchi tematici, ville storiche;
  • centro Italia: agriturismi, resort attrezzati;
  • sud Italia: spiagge private, masserie.

Sicurezza e aspetti legali del family day

Un family day aziendale deve rispettare precise normative per essere sicuro.

  • Sicurezza sul lavoro: conformità alle norme vigenti.
  • Coperture assicurative: responsabilità civile e infortuni.
  • Modulistica: liberatorie per partecipanti e operatori. Una checklist completa aiuterà a garantire un evento sicuro per tutti.

Come misurare il successo dell'evento

Per valutare l’efficacia del family day aziendale, monitorare i seguenti KPI.

  • Partecipazione: numero di presenze rispetto agli inviti.
  • Soddisfazione: survey post-evento con domande su organizzazione e attività.
  • Impatto sull’engagement: analisi delle interazioni interne prima e dopo l’evento. Un template per la survey potrebbe includere domande su qualità dell’intrattenimento, catering e percezione del valore dell’evento.

Seguendo questa guida dettagliata, il tuo family day aziendale sarà un successo, può aiutarti a rafforzare il legame tra azienda, dipendenti e famiglie.

Seguici sui nostri canali