Che industrie ci sono a Brescia? Alcune cose da sapere

Brescia rappresenta una delle province più vivaci dal punto di vista lavorativo della Lombardia, soprattutto per quanto concerne il comparto industriale.
Stando alle ultime statistiche, nel territorio risultano attive oltre 116.000 aziende, che rappresentano più del 12% della totalità di quelle della regione: un dato che può sembrare basso ma non lo è se si considera il ruolo centrale di Milano, che funge da polo trainante dell'economia su scala nazionale.
Possiamo quindi affermare che le offerte di lavoro a Brescia per quanto riguarda l’industria decisamente non mancano e appaiono interessanti, ma che allo stesso tempo è richiesta un’elevata specializzazione. Scopriamo quindi quali sono le tipologie di aziende più comuni e le figure più ricercate.
Gli ambiti più attivi nel territorio, tra storicità e criticità ambientali
Uno degli ambiti storici dell'industria bresciana è quello legato alla lavorazione dei metalli, che interessa siderurgia e metallurgia, entrambi i settori che risultano un pilastro economico per la provincia.
Accanto a questi comparti ne troviamo altri non meno di spicco e innovativi: dalle industrie specializzate nella meccanica di precisione a quelle attive nella produzione di componenti per l'automotive, fino alla realtà della logistica avanzata, del mercato energetico e del settore chimico. Ciò risulta possibile grazie al connubio tra player locali e multinazionali, a fronte di una valenza internazionale dunque.
Occorre inoltre evidenziare un aspetto con cui, tanto le aziende quanto le istituzioni e gli stessi cittadini, stanno facendo i conti. Ci riferiamo alla questione ambientale, che negli ultimi anni è balzata agli onori della cronaca in maniera costruttiva, portando a riflettere sulla sostenibilità della supply chain e più in generale dei processi produttivi.
Qualcosa che si sta traducendo in un incremento per quanto riguarda le richieste di figure specializzate in sicurezza ambientale, a fronte di interventi crescenti per una valorizzazione in chiave green del territorio.
Una panoramica delle figure professionali più richieste
Nel bresciano non mancano le realtà che mettono a disposizione diverse opportunità interessanti, sia per quanto riguarda gli operai specializzati e i tecnici, sia rispetto a figure con una formazione accademica consolidata e più di alto livello come gli ingegneri.
Entrando più nei dettagli, le offerte di lavoro a Brescia nel contesto industriale interessano soprattutto queste professioni:
- Manutentori meccanici ed elettromeccanici, in grado di intervenire in chiave sia preventiva che in presenza di guasto, soprattutto in processi dove sussiste un alto livello di automatizzazione.
- Operatori specializzati nella lavorazione dei metalli, tra cui i tornitori e quanti si occupano della programmazione dei macchinari.
- Addetti al controllo qualità che hanno maturato competenze sugli standard ISO, relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla gestione dei rischi.
- Tra gli ingegneri, sono richiesti soprattutto quelli gestionali e industriali, oltre che informatici.
- Operatori della logistica e magazzinieri, particolarmente ricercati vista la forte movimentazione delle merci nel territorio.
Infine, come abbiamo già avuto modo di accennare sono sempre più richiesti tecnici specializzati in prevenzione ambientale, come gli ingegneri ambientali, le cui valutazioni appaiono determinanti per permettere alle aziende di coniugare performance e sostenibilità.