Governance Poll 2025

Canelli sindaco più apprezzato in Piemonte: “Successo che condivido con l’amministrazione”

Il primo cittadino di Novara al 58% nel sondaggio del Sole 24 Ore: -11,6% rispetto alle elezioni, ma stabile e comunque il più gradito in regione

Canelli sindaco più apprezzato in Piemonte: “Successo che condivido con l’amministrazione”
Pubblicato:

Con un 58% di consenso, il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, si conferma il più apprezzato in Piemonte nella classifica 2025 del Governance Poll, il sondaggio annuale condotto da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore.

Canelli è il sindaco più apprezzato in Piemonte

L’indagine misura il gradimento espresso dai cittadini nei confronti dei sindaci delle città capoluogo.

Per Canelli, in carica dal 2016 e riconfermato nel 2021 con il 69,6% dei voti, si registra rispetto al giorno delle elezioni un calo di 11,6 punti percentuali, ma il livello di fiducia rimane elevato e stabile nel tempo.

«Il consenso è così da cinque anni – ha scritto il sindaco sui social – e rappresenta un successo che condivido con tutta l’amministrazione».

«Il nostro impegno è sempre lo stesso: ascoltare, dialogare e lavorare costantemente per rendere Novara un posto migliore in cui vivere. Nonostante le difficoltà, non ci arrendiamo, perché voi e la nostra città siete più importanti di qualsiasi critica o malumore».

Poi un ringraziamento ai cittadini: «È grazie al vostro sostegno che possiamo continuare a credere nel nostro percorso e puntare sempre più in alto per Novara».

Governance Poll 2025: la classifica nazionale

L’edizione 2025 del Governance Poll segna una prima assoluta per Fratelli d’Italia: al primo posto si piazza Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, al suo secondo mandato. Fioravanti supera Michele Guerra, sindaco di Parma e vincitore dell’edizione 2024, mentre al terzo posto si registra un ex aequo tra Vito Leccese, neo-sindaco di Bari, e Gaetano Manfredi, primo cittadino di Napoli e attuale presidente di Anci.

La classifica confronta il gradimento attuale dei cittadini con il consenso ottenuto il giorno dell’elezione, evidenziando così eventuali aumenti o cali.

I dati sono espressi in percentuale e offrono una fotografia aggiornata e comparativa del rapporto tra sindaci e cittadini nei capoluoghi di provincia italiani.