Previsioni

Oggi caldo estivo: domenica forti temporali con possibili nubifragi

Dal tardo pomeriggio del 4 maggio

Oggi caldo estivo: domenica forti temporali con possibili nubifragi
Pubblicato:

E se oggi, venerdì 2 maggio, si toccheranno probabilmente i primi 30°C dell'anno sulle pianure del Piemonte centro-orientale, sono invece confermati i forti temporali che giungeranno nel pomeriggio-sera di domenica 4 maggio.

Previsioni meteo

"I primi segnali di un cedimento dell'alta pressione li avremo già domani, sabato, con una giornata caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso e con primi acquazzoni o temporali tardo pomeridiani e serali in area alpina, specie tra alto Canavese e VCO, seppur ancora con temperature piuttosto miti per il periodo - anche se in calo - con valori massimi intorno ai 24-26°C in pianura - fa sapere il meteorologo Andrea Vuolo - Domenica invece, con il graduale avvicinamento di una saccatura proveniente dal Nord Europa, e seguita da una massa d'aria più fredda di origine polare-marittima, si registrerà la formazione di rovesci e temporali da metà pomeriggio sui settori di medio-bassa montagna - specie dal Monviso verso Nord - in successiva estensione alle pianure del medio-alto Piemonte.

La probabile confluenza di un flusso di correnti da Sud in risalita dal Mar Ligure con le raffiche da Ovest-Nordovest in discesa dalle Alpi (a causa dei primi temporali pomeridiani), darà infatti luogo alla genesi di sistemi temporaleschi multicellulari su pianure e colline piemontesi a Nord del Po tra il tardo pomeriggio e le prime ore della serata, a cui seguiranno possibili nubifragi e grandinate anche di medie dimensioni tra Torinese, Canavese, Biellese, bassa Valsesia, colline del Po, Vercellese occidentale, Novarese e VCO, localmente anche con accumuli pluviometrici ingenti, insieme a forti raffiche di vento lineari.

Temporali meno probabili a sud di Saluzzo/Savigliano, sul medio-basso Astigiano e tra Casalese, Alessandrino e Appennino, a causa di una moderata (o forte) ventilazione da Sud in discesa dalla dorsale appenninica di spartiacque con la Liguria".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali