La discesa di aria più fresca in quota in direzione dei Balcani causerà, nelle prossime 48 ore, un lieve indebolimento dell’anticiclone subtropicale sul suo bordo settentrionale, a cui seguirà anche un modesto calo delle temperature massime soprattutto tra le giornate di giovedì e di venerdì.
Le previsioni
“Sulla Val Padana affluiranno infatti correnti un po’ più umide da Est-Nordest che saranno responsabili di un aumento di nuvolosità medio-bassa sulle pianure centro-occidentali del Piemonte e sui settori di medio-bassa montagna, con la possibile attivazione anche di qualche rovescio di pioggia o temporale orografico, più probabile su alte pianure e aree pedemontane dal Biellese al Cuneese tra giovedì sera e venerdì mattina – fa sapere il meteorologo Andrea Vuolo – Temperature massime, di conseguenza, in diminuzione con valori tra 28 e 30°C in pianura.
Nel weekend l’alta pressione tornerà nuovamente protagonista con condizioni via via più soleggiate ma anche possibili temporali di calore – nelle ore pomeridiano-serali – sulle aree alpine e localmente fin sulle vicine pianure, ancora una volta più probabili tra VCO, Biellese, alto Canavese e Cuneese, il tutto con temperature in rialzo intorno ai 30-33°C in pianura e afa in nuova graduale accentuazione anche nelle ore notturne”.