Previsioni meteo

In arrivo piogge e temporali forti tra mercoledì e giovedì sul novarese e Vco

Precipitazioni anche molto intense

In arrivo piogge e temporali forti tra mercoledì e giovedì sul novarese e Vco

La temporanea tregua soleggiata e moderatamente calda di questa prima parte di giornata, con temperature massime in rialzo verso i 28-30°C grazie ad un aumento del campo di pressione in quota, lascerà rapidamente spazio all’arrivo di nubi alte da Ovest in ispessimento già dal pomeriggio-sera di oggi.

Previsioni meteo

“Dinamica che anticiperà l’arrivo di un vasto e complesso sistema frontale – fa sapere il meteorologo Andrea Vuolo – coadiuvato da intense e umide correnti sud-occidentali foriere di una marcata instabilità atmosferica e di ingenti flussi di vapore acqueo in direzione del Nord Italia e del versante subalpino, in grado di apportare ingenti accumuli pluviometrici su diverse aree alpine e pedemontane, a cui potranno seguire anche possibili criticità idrogeologiche.
Si tratterà infatti di una forte perturbazione atlantica, associata all’ormai ex uragano Erin (declassato ora ad un normale, ma molto insidioso, ciclone extra-tropicale), che complessivamente entro fine evento potrà determinare accumuli pluviometrici talora fino ad oltre 200 millimetri sui settori prealpini dell’alto Piemonte, sia per i possibili forti temporali semi-stazionari che per un accentuato effetto di sbarramento orografico in seno all’avvezione di aria umida sospinta dai venti meridionali in quota.

Le piogge, inizialmente deboli e a carattere sparso, interesseranno le aree alpine dal Monviso al Verbano a partire dalla prossima notte e nella mattinata di mercoledì, in graduale estensione ai settori pianeggianti a Nord del Po. A seguire, nel pomeriggio-sera di mercoledì , si attiveranno rovesci e temporali pre-frontali via via più diffusi e intensi sulle aree di medio-bassa montagna, pedemontane e pianure soprattutto tra Torinese, Canavese, Biellese, Novarese e VCO, talora fin su colline del Po e Vercellese, più sparsi e intermittenti altrove.

Si entrerà poi nella fase clou del maltempo tra la notte, la mattinata e le prime ore del pomeriggio di giovedì con il transito di due diversi impulsi perturbati da Sudovest, responsabili di piogge e temporali diffusi e intensi dal Torinese al Verbano, soprattutto sulle aree alpine, pedemontane e pianure a Nord del P, risultando forti o molto forti specialmente in prossimità dei rilievi dal Canavese all’Ossola, anche con nubifragi semi-stazionari. Le piogge e i temporali si manterranno invece più intermittenti sul basso Piemonte, pur con possibili fasi di rovesci intensi non esclusi anche su questi settori specialmente nella mattinata di giovedì. Il tutto con un generale e forte calo delle temperature massime che si manterranno entro i 20-23°C quasi dappertutto sulle aree di pianura, localmente anche inferiori dove persisteranno maggiormente i fenomeni intensi.

Da metà/tardo pomeriggio di giovedì i fenomeni tenderanno poi a concentrarsi maggiormente sui settori Nord ed Est della regione, localmente ancora forti tra Biellese, Novarese e VCO, in graduale esaurimento invece sul medio-basso Piemonte. In attesa poi di una possibile fase instabile (di tipo post-frontale) nella giornata di venerdì, con altri rovesci e temporali sparsi (da confermare)”.